Conti correnti, occhio ai costi: le differenze fra tradizionali e online

ContoCorrenteOnline.it ECONOMIA

I conti correnti, ad esempio, non sono gli stessi di qualche decennio fa.

Aprire dei conti correnti implica innanzitutto una scelta che, una volta fatta, apre a diverse possibilità.

Il conto tradizionale resta una scelta ma sono sempre di più i contribuenti che sbirciano il web per aprire dei conti online.

LEGGI ANCHE > > > Controlli conti correnti cointestati: quali sono i principali rischi. L’incremento dei costi dei conti correnti online può essere letto nell’ottica pandemica. (ContoCorrenteOnline.it)

La notizia riportata su altri giornali

Qonto: il tuo conto corrente aziendale. Il conto corrente in questione mette a disposizione tutti gli strumenti necessari a controllare le spese aziendali. (Telefonino.net)

Le banche sono tenute ad un’adeguata verifica sia per quanto attiene ai prelievi che ai versamenti di contanti e assegni. Relativamente ai conti correnti, dovranno poi dichiarare qual è il saldo e quali sono tutti i movimenti in entrata (versamenti e bonifici) ed in uscita (prelievi). (La Legge per Tutti)

I soldi sono finiti nel calderone del Fondo Unico Giustizia e anche dopo che Bracciani ha ottenuto lo sblocco necessario di quanto serve per le spese urgenti dal pm, vengono restituiti con ritardi di mesi Altri creditori come ad esempio Enel bussano però alla porta e rischia di subire una serie di altri problemi. (La Stampa)

Conti correnti online, perché aumentano. Ma come mai sono aumentati i costi dei conti correnti online? Conti correnti: confronti costi. Partendo da queste tre macrocategorie gli analisti hanno confrontato i costi di conti correnti tradizionali e online. (The Wam.net)

La riduzione del costo dei conti correnti tradizionali. Diverso è stato, invece, l’andamento dei conti correnti online, i quali hanno subito un leggero aumento, pur restando comunque l’alternativa più economica alla quale affidare i propri risparmi. (Corriere della Sera)