Superbonus 110%: cosa succede se l'impresa fallisce?

Edilizia.com ECONOMIA

Il Superbonus 110% rappresenta un incentivo fiscale previsto dal Decreto Rilancio n.

Innanzitutto, la polizza assicurativa dovrà prevedere adeguata copertura per eventuali danni causati nell’ambito dell’attività professionale, secondo quanto previsto dall’art

Superbonus 110%: cosa succede se l’impresa fallisce?

Cosa succede, in queste eventualità, e quali sono le ripartizioni di responsabilità tra gli attori in gioco (general contractor, contribuenti, imprese appaltanti e Agenzia delle Entrate)?

A tale scopo, nei contratti stipulati con il general contractor devono essere previste speciali polizze assicurative, sottoscritte con compagnia di assicurazione che risultino titolari dei requisiti richiesti dalla legislazione. (Edilizia.com)

La notizia riportata su altre testate

Il software messo a punto da Ance permetterà di calcolare il Superbonus valutando l’accessibilità e la fattibilità degli interventi e dando indicazioni su come utilizzare il credito. Da diversi mesi Ance è in prima linea nella battaglia per far apportare al più presto le modifiche necessarie al Dl Semplificazioni e Sostegni Bis (Rinnovabili)

Disponibile su Udemy una utile masterclass sulla fotografia che affronta i temi più importanti della tecnica e dell’arte fotografica: -84% per poche ore. (HelpMeTech)

Autore: Redazione. Il Ministero per la Pubblica amministrazione ha fatto sapere che è in arrivo un modulo unico per la Comunicazione di inizio lavori per il superbonus 110 per cento. Il ministro per la Pubblica amministrazione, Renato Brunetta, ha detto: "A breve forniremo il modulo unico di presentazione dei lavori per poter usufruire del superbonus". (idealista.it/news)

Il Superbonus 110%. Allo stesso tempo, si fanno sentire gli effetti del Superbonus 110%, grazie agli oltre 24 mila interventi effettuati al 1° luglio per un valore totale di quasi 3,5 miliardi di euro (+39,7% rispetto a maggio). (Il Sole 24 ORE)