AstraZeneca ritira il suo vaccino contro il Covid in tutto il mondo: «C'è un surplus di offerta»

Corriere della Sera SALUTE

AstraZeneca ha annunciato mercoledì di aver avviato il ritiro mondiale del suo vaccino contro il Covid-19. L'azienda farmaceutica ha aggiunto anche che procederà al ritiro delle autorizzazioni all'immissione in commercio del Vaxzevria in Europa. Perché AstraZeneca ha ritirato il vaccino? Ci sono rischi per chi lo ha ricevuto? DOMANDE E RISPOSTE AstraZeneca ha motivato il ritiro con la mancanza di domanda e l'eccedenza di vaccini attualmente disponibili sul mercato: «Poiché sono stati sviluppati numerosi vaccini aggiornati per le varianti Covid-19, ora c'è un surplus di sieri disponibili. (Corriere della Sera)

Su altre testate

Motivi commerciali dice Astrazenesca per spiegare il clamoroso, non inatteso, ritiro del suo vaccino anticovid e almeno in questo caso dice il vero o almeno il mezzo vero. Nel senso che è sempre il soldo a decidere tutto, o, come diceva quell’impresario di pugilato, “non è mai per soldi: è sempre per soldi”. (Il Giornale d'Italia)

Il vaccino “Vaxzevria”, comunque, non … Da ieri l’Agenzia europea dei medicinali (Ema) ha contrassegnato il vaccino come “prodotto non più autorizzato”, concludendo il percorso che il 27 marzo scorso aveva portato al ritiro dal commercio da parte della Commissione Europea. (Il Fatto Quotidiano)

L’aggressione a Berlino contro l’ex sindaca Franziska Giffey: il terzo caso in pochi giorni in Germania. Il ritiro (nell’Unione europea) di Vaxzevria, il vaccino anti-Covid prodotto da Astrazeneca. (Corriere della Sera)

AstraZeneca ritira il suo vaccino anti Covid in tutto il mondo, come ha già fatto un paio di mesi fa in Europa. Ufficialmente l'azienda giustifica la decisione sostenendo ci sia «un'eccedenza di vaccini aggiornati disponibili». (ilGiornale.it)

Nulla cambia sul piano della sicurezza». Quindi è un intervento poco significativo dal punto di vista pratico. (Corriere Roma)

L’avviso rilasciato dall’Agenzia europea per i medicinali (Ema) segue la decisione volontaria dell’azienda, che già a marzo scorso ha scelto di smettere di produrre e di fornire il prodotto. E malgrado quanto si possa leggere in giro, soprattutto sui social, il ritiro non è dovuto alle vicissitudini aziendali relative agli effetti collaterali del vaccino (WIRED Italia)