Superbonus, due su due: il lastrico solare esclusivo in condominio è trainante, l'impianto fotovoltaico trainato

ingenio-web.it ECONOMIA

24/E del 2020, ciò implica che, ad esempio, nel caso in cui l'edificio sia composto da 15 unità immobiliari, il limite di spesa ammissibile alla detrazione è pari a 530.000 euro.

l'installazione dell'impianto fotovoltaico ed eventualmente del sistema di accumulo integrato, che rappresenta l'intervento "trainato" e pertanto beneficia anch'esso del Superbonus 110%.

Superbonus, due su due: il lastrico solare esclusivo in condominio è trainante, l'impianto fotovoltaico trainato. (ingenio-web.it)

Se ne è parlato anche su altri media

I dispositivi fotovoltaici basati sui concentratori solari a luminescenza rappresentano, in questo quadro, un complemento insostituibile per gli impianti convenzionali", conclude. Lo studio italiano va proprio in questa direzione. (La Repubblica)

Punto di forza degli ossidi conduttivi - aggiunge - è la maggiore trasparenza che consente di ‘catturare’ più luce e di massimizzare i parametri di conversione fotovoltaica della cella ad eterogiunzione”. (Lignius.it)

Tali lastre sono montate in normali telai da finestra dove sottili ed invisibili celle fotovoltaiche provvedono a convertire la radiazione luminosa concentrata in energia elettrica. I dispositivi fotovoltaici basati sui concentratori solari a luminescenza rappresentano, in questo quadro, un complemento insostituibile per gli impianti convenzionali”. (Vvox)

Fotovoltaico integrato negli edifici: la novità ideata da ricercatori dell’Istituto di struttura della materia del Consiglio nazionale delle ricerche, dell’Università di Milano Bicocca e dell’azienda Glass to Power. (Corriere Nazionale)

Fino ad oggi i pannelli fotovoltaici utilizzati per queste applicazioni sono opachi e scuri, o semi-trasparenti, invece in questo caso le lastre sono trasparenti, con chiari benefici sia estetici che funzionali. (Infobuild energia)

Nello specifico, nel 2019 sono stati aggiunti 750 MW solari, un valore quasi doppio rispetto al 2018, per un totale di oltre 58mila nuove installazioni. Quando si dice che del vino non si butta via nulla significa che si può produrre energia termica anche dagli scarti di lavorazione di questo prezioso prodotto. (Yeslife)