Ita Airways ha perso quasi 500 milioni nel 2022

Qualitytravel.it ECONOMIA

Ita Airways, compagnia di bandiera italiana di proprietà del Ministero dell’Economia, ha perso 486 milioni di euro nel 2022, nonostante 1,58 miliardi di ricavi, 90mila voli operati e 10 milioni di passeggeri trasportati. È dunque una fortuna che la societá non debba anche restituire il prestito concesso dallo Stato ad Alitalia per la sua sopravvivenza e possa continuare a operare utilizzando gli stessi aerei, in molti casi lo stesso personale e, in futuro, magari, potrà farlo anche con il marchio Alitalia, che ha acquisito. (Qualitytravel.it)

Ne parlano anche altri giornali

Approvato il bilancio 2022 di Itas: “Raccolta premi a 1,1 miliardi, l'utile netto raddoppia rispetto al 2021” Nella giornata di ieri il consiglio di amministrazione di Itas Mutua ha approvato il bilancio consolidato del gruppo per l'esercizio 2022. (il Dolomiti)

ITA Airways ha chiuso il bilancio 2022 con una perdita netta di circa 486 milioni di euro, pari a circa 1,3 milioni bruciati ogni giorno. Sulla perdita pesa la crisi macroeconomica globale che ha inciso per oltre 280 milioni di euro a causa prevalentemente dell’aumento del costo del carburante e al deterioramento del tasso di cambio tra euro e dollaro. (FIRSTonline)

Il Gruppo chiude l’anno con un risultato netto pari a 39,5 milioni di euro, in sostanziale raddoppio rispetto all’utile dell’esercizio 2021 (20,7 milioni di euro). Nonostante il contesto internazionale complesso, il gruppo ITAS centra gli obiettivi del piano industriale in termini di crescita e redditività e continua a registrare un forte indice di solvibilità. (Assinews)

DONA ORA La sua forza economica sono iscrizioni e contributi donati da chi la ritiene utile (Aduc)

A sfogliare i bilanci 2022 delle principali compagnie aeree mondiali si leggono numeri record con utili netti decuplicati rispetto al 2021 e il tutto nonostante il caro kerosene e le incertezze balcaniche. (Panorama)

Lo sa anche la Commissione europea, che nei giorni scorsi ha sollecitato l’Italia a recuperare i 400 milioni di euro del prestito erogato dal governo alla vecchia compagnia nel 2018, più gli interessi. (InvestireOggi.it)