Stop al fumo all'aperto: a Torino sigarette vietate a meno di 5 metri dalle altre persone

Fanpage.it INTERNO

A Torino scatta il divieto di fumo all'aperto in un raggio minimo di 5 metri dalle altre persone. Sarà vietato fumare nei dehors, parchi, manifestazioni e fermate dei bus. Previste multe fino a 100 euro per chi non rispetterà le nuove regole. (Fanpage.it)

Ne parlano anche altri media

La città di Torino ha introdotto il divieto di fumare all'aperto a una distanza inferiore ai 5 metri da altre persone. La norma è già in vigore in altre città nel mondo: Parigi e Barcellona sono già città “smoke free”, New York ha imposto il divieto di fumo all’aperto nel 2011 e nel 2019 è scattato in Svezia con l'obiettivo di diventare smoke free nel 2025, cosa che può vantare dal 2016 Melbourne, prima città al mondo ad esserlo diventata. (Luce)

A stabilirlo è una delibera di modifica del Regolamento, approvata dal Consiglio comunale del capoluogo piemontese, che prevede il divieto di fumare all’aperto, salvo 5 metri di distanza da altre persone o esplicito consenso. (Lo Zoo di 105)

Il comune ha definito il divieto una “distanza di cortesia per i fumatori”. (Il Fatto Quotidiano)

Quella contro le sigarette è una battaglia cominciata ormai da tempo. Torino ha da poco deciso di fare dei passi avanti in tal senso, prendendo esempio da altre città, anche straniere. (ilGiornale.it)

Scatta a Torino il divieto di fumare all'aperto, o almeno ad una distanza inferiore ai 5 metri da altre persone, a meno che non si ottenga un consenso esplicito. Il divieto è stato introdotto da una modifica al regolamento di polizia urbana proposta dal radicale Silvio Viale e approvata a grande maggioranza dal consiglio comunale. (Today.it)

Il divieto vale in ogni caso in presenza di bambini o di donne in gravidanza. A Torino non si potrà più fumare all’aperto a una distanza inferiore di cinque metri da altre persone senza il loro consenso esplicito . (Gazzetta del Sud)