48 anni di Vinitaly la fiera cresciuta con un’anima doppia

La Stampa ECONOMIA

E siamo a 48. Tante sono le edizioni del Vinitaly, nato a Verona quando ancora la fiera principale era quella agricola d’inizio primavera. Bastarono un paio di padiglioni per ospitare quel mondo del vino che, a metà degli Anni 60, era ancora rappresentato da pochi imbottigliatori, qualche consorzio e cantine sociali a caccia di contratti all’ingros... (La Stampa)

Ne parlano anche altri media

Il Ministro Maurizio Martina all'inaugurazione: «Il vino è stato e sarà anche in futuro un grande ambasciatore del Made in Italy nel mondo. (DiariodelWeb.it)

Al Vinitaly la presidente del Movimento Turismo del Vino, Daniela Mastroberardino consegna oggi al Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Maurizio Martina, il "passaporto dell'enonauta" n° 1, lo speciale pass per visitare, da veri 'enoturisti Doc', le cantine MTV tutto l'anno (Prima Pagina News )

e gli altri cru alla fiera di Verona. Ma anche etichette premiate di piccoli produttori e consorzi. (Corriere della Sera)

Si è aperta ieri la 48esima edizione di Vinitaly, il più grande salone al mondo dedicato al vino e ai distillati in programma dal 6 al 9 aprile a Veronafiere. (Italgrob.it)

Fino al 9 aprile di scena la 48esima edizione della kermesse internazionale dedicato a vino e distillati. Il vino di tutto il mondo è in mostra a Verona. (businesspeople.it)

Vinitaly Come ogni anno si riapre nel complesso di Veronafiere, la 48esima edizione di Vinitaly, il Salone Internazionale del vino e dei distillati che si tiene a Verona dal 1967. (Avanti!)