Progetto meglio, Open Fiber: Fibra ottica utile per lo studio dei terremoti

ilmessaggero.it ECONOMIA

"Questa applicazione della fibra ottica è un'altra esternalità positiva della rete Open Fiber, che potrebbe trovare numerose applicazioni che vanno oltre il monitoraggio dei terremoti – ha affermato Francesco Carpentieri, responsabile Ingegneria del Trasporto di Open Fiber –.

L'Ingv – ha affermato Andrè Herrero, primo ricercatore dell'Ingv – condivide le registrazioni delle stazioni sismiche vicine e le confronta con le rilevazioni fatte tramite la fibra ottica. (ilmessaggero.it)

La notizia riportata su altri media

Grazie alle reti high capacity, come quella di Open Fiber, sarà possibile portare avanti obiettivi nell’interesse del Paese”. (CorCom)

Open Fiber è un operatore wholesale only: non vende servizi in fibra ottica direttamente al cliente finale, ma è attivo esclusivamente nel mercato all’ingrosso La rete in banda ultra larga FTTH che Open Fiber realizzerà a Sassuolo potrà rispondere a tutte queste esigenze dei cittadini migliorandone la qualità della vita e al contempo offrire maggiori opportunità alle aziende del territorio”. (ModenaToday)

Francesco Carpentieri, Responsabile Ingegneria del Trasporto di Open Fiber, ha sottolineato come “questa applicazione della fibra ottica sia un’altra esternalità positiva della rete Open Fiber, che potrebbe trovare numerose applicazioni che vanno oltre il monitoraggio dei terremoti. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

È stato autorizzato dalla Regione Siciliana – Assessorato dell’Energia e dei Servizi di Pubblica Utilità l’intervento che prevede la realizzazione di due nuovi elettrodotti in cavo interrato a 150 kV denominati “Carini2-Carini RT” e “Carini2-Carini”, entrambi nel comune di Carini, in provincia di Palermo. (Sicilia Economia)

La rete in banda ultra larga FTTH che Open Fiber realizzerà a Sassuolo potrà rispondere a tutte queste esigenze dei cittadini migliorandone la qualità della vita e al contempo offrire maggiori opportunità alle aziende del territorio. (MondoMobileWeb.it)

L'intera sperimentazione, della durata di due anni, nella sua fase iniziale ha visto la realizzazione di sensori laser interferometrici che a giugno 2021 sono stati installati a ridosso della rete in fibra ottica che collega Teramo e Ascoli Piceno, due località considerate da Ingv a maggior interesse scientifico Il Progetto Meglio è un programma scientifico italiano volto a realizzare un sistema innovativo di monitoraggio delle onde sismiche grazie al Fiber sensing che consente misurazioni continue in tempo reale su tutta la lunghezza di un cavo in fibra ottica. (Sky Tg24)