Cellulari, servizi non richiesti: l'Antitrust apre un'istruttoria

Tecnicamente si chiamano “servizi premium” e sono loghi, suonerie, giochi, prodotti audio e video che dovrebbero essere attivati sui cellulari soltanto se l'utente ne fa esplicita richiesta. Accade invece che il malcapitato si accorga dell'abbonamento ... (Corriere della Sera)

La notizia riportata su altri giornali

L'Unc: "N on sempre però è vero quanto pubblicizzato".. (La Repubblica)

Vodafone, Telecom Italia, Wind e H3g finiscono nel mirino dell'Antitrust. (businesspeople.it)

I gruppi sono accusati di aver fornito agli utenti servizi a pagamento non richiesti, oppure richiesti inconsapevolmente. (businessandtech.com)

In particolare, si legge nel bollettino settimanale dell'Authority per ... Le ha aperte l'Antitrust per "comportamenti scorretti nell'erogazione dei servizi a pagamento". (ilVelino/AGV NEWS)

Il Consiglio di Stato ha confermato la multa comminata dall'Autorità Antitrust ad Auditel nel dicembre 2011 per abuso di posizione dominante, riducendola del 10%. (Digital-Sat)

L'Antitrust torna a mettere nel mirino le compagnie telefoniche e apre ... (La Stampa)