Cosa succede al mio investimento alla scadenza se compro il BTp agosto 2026?

InvestireOggi.it ECONOMIA

Si tratta del BTp 1 agosto 2026 e cedola 0% (ISIN: IT0005454241).

BTp 2026 e rischio inflazione. Ha senso comprare il BTp 2026 per non incassare neppure un euro di cedola e alcuna plusvalenza tra 5 anni?

Il nuovo BTp 2026 già saliva a una quotazione di 100,49 al termine della prima seduta di venerdì scorso: +0,6%, mentre il rendimento è arrivato a scendere al -0,1%.

E se il mercato stesse sottovalutando il rischio d’inflazione, il BTp 2026 risulterebbe ancora più dannoso per l’investimento

A fine giugno, il precedente collocamento del BTp aprile 2026 aveva visto il rendimento lordo attestarsi allo 0,12%. (InvestireOggi.it)

Su altri media

Parliamo di un altro circa 1,5%, per cui il bilancio complessivo sul BTp 2041 salirebbe in area 5,20%. E considerate che i rendimenti a 20 anni sarebbero ben maggiori in condizioni monetarie meno anomale (InvestireOggi.it)

Il Dow Jones apre in rialzo dello 0,23% mentre l'S&P 500 segna +0,15% e il Nasdaq +0,04%. Il Ftse Mib guadagna lo 0,07%, così come il Cac, maglia rosa di giornata a +0,85%, lo Stoxx 600 a +0,17% e il Ftse 100 a +0,24%. (Milano Finanza)

Significativo il rendimento medio dei titoli con scadenza oltre 20 anni e 7 mesi, pari allo 1,665%. Chiusura in leggero calo per lo spread tra Btp decennale e Bund tedesco di pari durata sul mercato secondario Mts dei titoli di Stato. (Corriere della Sera)