Luce e gas, ecco il portale (pubblico) che compara tutte le offerte esistenti in Italia

Corriere della Sera ECONOMIA

Infine, è l’unico portale che mette a confronto quanto pagheremmo sul mercato tutelato e quanto invece ci propongono sul mercato libero”.

Dalle offerte Placet a quelle del mercato libero Ilportaledelleofferte.it mette anche a disposizione degli utenti offerte Placet, (Prezzo Libero A Condizioni Equiparate di Tutela), offerte del mercato libero a prezzo fisso o variabile, offerte standard che puntano a offrire la soluzione più vicina a quella del mercato tutelato. (Corriere della Sera)

Su altre testate

Quali sono i motivi per i quali la fattura dell’energia elettrica può risultare gonfiata rispetto al prezzo effettivo, ovvero quello corrispondente ai consumi reali? (Corriere della Sera)

Il documento ufficiale sancisce uno sconto importante per famiglie ed imprese assoggettata al pagamento delle imposte sull’uso dei servizi. Coloro soggetti a patologie ottengono sconti che possono andare da 185 a 663 euro a seconda dei casi. (Tecnoandroid)

Chi vuole ottenere la riduzione presenta modulo ISEE comprovante la situazione economica della famiglia ed ottiene un corrispettivo e commisurato sconto. Occorre informarsi bene ed in anticipo per ottenere tutti i vantaggi della riduzione spese per le componenti Luce e Gas. (Tecnoandroid)

Il controllo della bolletta della luce non è un qualcosa di facile da effettuare. Per esempio potrebbe essere stata sottoscritta una tariffa monorario ed invece in bolletta ci sono due fasce orarie, F1 ed F2. (CataniaToday)

Alcuni consigli utili giungono da SosTariffe.it. Ecco 5 cose alle quali bisogna assolutamente prestare attenzione per non dover mettere mano al portafogli e sborsare cifre “ingiuste”. In tal caso si può inviare un reclamo al proprio fornitore, allegando la documentazione che dimostri di appartenere a un determinato profilo. (Yahoo Finanza)

Un aumento anomalo della bolletta può anche essere riscontrato a causa di una erronea attuazione delle condizioni contrattuali (come ad esempio il rispetto o meno di una tariffa monoraria, piuttosto che una bioraria). (ilGiornale.it)