Terremoto, la storia del Mugello. Il dramma del 1919

LA NAZIONE INTERNO

– Che il Mugello sia una zona sismica lo si sa da lunghissimo tempo, da secoli. Lunga la lista dei terremoti che nel corso della storia hanno colpito sull’Appennino; certo, all’epoca non avevano i sismografi e la potenza di quelle scosse la basiamo sulla scala Mercalli, che registra però i danni, al contrario della scala Richter che è invece oggettiva. Di sicuro le cronache riportano una scossa fortissima già nel 1542, il 13 giugno: i danni furono enormi in tutto il Mugello, con diverse decine (secondo alcune fonti anche qualche centinaio) di morti e migliaia di abitazioni distrutte o inagibili. (LA NAZIONE)

La notizia riportata su altre testate

Lo sciame sismico con epicentro a Barberino di Mugello (Firenze) iniziato la sera di venerdì 26 aprile, è proseguito in modo meno intenso e con scosse più rade e di magnitudo più bassa anche tutta la notte tra sabato e oggi, domenica 28 aprile. (MeteoWeb)

Ogni ora ci sono state una o più scosse, in prevalenza intorno a magnitudo 1. L'ultima scossa è stata registrata dall'Ingv attorno alle 7.03 con una magnitudo 2.1 sempre con epicentro a 3 km a nord del capoluogo. (gonews)

L'ultima scossa registrata dagli strumenti di Ingv è una di magnitudo 2.1 alle 7.03 sempre con epicentro simile alle altre, a 3 km a nord del capoluogo. Ogni ora ci sono state una o più scosse, in prevalenza intorno a magnitudo 1. (Corriere Fiorentino)

A spiegare cosa sta succedendo in Mugello è Marco Morelli, direttore dell’Istituto geofisico toscano, che gestisce la rete sismica nel centro-nord della Toscana integrata con quella nazionale dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia. (LA NAZIONE)

L'ultima registrata dagli strumenti di Ingv è una di magnitudo 2.1 alle 7.03 di oggi, 28 aprile, sempre con epicentro simile alle altre, a 3 km a nord di Barberino. Le ultime scosse sono state però molto meno intense, più rade e di magnitudo più bassa. (LA NAZIONE)

In seguito allo sciame sismico che dalla scorsa notte sta interessando il territorio di Barberino del Mugello (Firenze), “il personale del Comune ha appena terminato i sopralluoghi a tutti i plessi scolastici ed agli edifici pubblici del Comune, sia nel capoluogo sia nelle frazioni, durante i quali non è emersa nessuna criticità. (MeteoWeb)