Fca-Psa, Decisi: «Tante polemiche ma il Paese non ha politiche industriali per l’auto»

Corriere della Sera ECONOMIA

Pierangelo Decisi, nel nostro paese l’industria della componentistica auto vale circa 20 miliardi e 2.200 imprese.

Si fanno tante polemiche per una piattaforma in un Paese senza politica industriale per l’auto.

«Un solo pianale per tanti modelli: così fan tutte le case automobilistiche per abbattere i costi — spiega Decisi —.

«Mi stia a sentire: il sistema Italia ha perso il treno dell’auto tanti anni fa. (Corriere della Sera)

Ne parlano anche altri media

Chi decide di aderire a Summercard di FCA, infatti, potrà scegliere di finalizzare l’acquisto fino al 30 settembre 2020. Nel dettaglio, chi decide di comprare un veicolo Fiat potrà avere uno sconto fino a 6.500 euro sul prezzo di listino. (Virgilio Motori)

Fca ha comunicato che le vetture del gruppo ex italiano prodotte in Polonia avranno lo scheletro “francese”. Senza troppe illusioni, perché il business è business, ma in Francia il business con i connazionali parte sempre favorito. (Barbadillo)

In pratica, Tychy utilizzerà la piattaforma Cmp e a entrare in gioco sarà anche l'indotto di Psa. Di queste, 500 e Ypsilon sono prodotte in Polonia, Panda a Pomigliano, MiTo e Punto hanno terminato il ciclo di vita. (ilGiornale.it)

Segmento premium. Una boccata d’ossigeno per la filiera piemontese legata al segmento premium che non vede un nuovo modello Maserati da 7-8 anni circa. Con la fusione in corso con i cugini francesi di Psa, che sono più forti nelle utilitarie e nello sviluppo dell’elettrico, il segmento premium potrebbe beneficiarne e quindi anche l’indotto auto piemontese. (Corriere della Sera)

È passato poco più di un mese, dicevamo, e FCA ha annunciato la fusione prossima ventura con il gruppo PSA Peugeot Citroen diventando Stellantis. Era il 24 giugno scorso, poco più di un mese fa, quando il ministero dell’economia dava l’ok a garantire, attraverso la Sace, un maxi prestito da 6,3 miliardi di Banca Intesa a FCA. (Fanpage.it)

L’obiettivo di produzione giornaliera nei due impianti di FCA con tutte le linee produttive operative è di 27 milioni di mascherine al giorno. Sono partite negli impianti FCA di Mirafiori (Torino) e di Pratola Serra (Avellino) le attività per l’installazione e messa a punto delle linee di produzione delle mascherine chirurgiche nell’ambito delle iniziative per combattere il Coronavirus promosse dalle autorità governative italiane attraverso il Commissario Straordinario per l'emergenza Covid-19, Domenico Arcuri. (Il Messaggero - Motori)