Anno Dantesco, documenti del 1300 in mostra alla Fraternita: quando il sommo poeta era ad Arezzo

La mostra ospita la documentazione attestante la storia della Fraternita dei Laici già attiva nel 1303/1304 quando Dante era presente ad Arezzo.

Grande significato oggi con la riapertura del Palazzo di Fraternita.

Il sommo poeta ha conosciuto infatti l’esistenza della Fraternita dei Laici, al suo tempo chiamata confraternita di Santa Maria della Misericordia

L'appuntamento ha coinciso con il primo giorno di riapertura del museo della Fraternita dei Laici. (ArezzoNotizie)

Se ne è parlato anche su altri media

Certo, il turismo e la cultura sono i due settori economici drammaticamente piu' colpiti e dobbiamo saperli accompagnare in questo momento Tutte ottime occasioni sia per conoscere Dante e la sua opera che la bellezza e la ricchezza artistica dell’Emilia-Romagna”. (ForlìToday)

Riservato a gruppi e scuole: tel. 0543 36217. Il servizio di audioguide è disponibile anche in versione virtuale, da utilizzare tramite apposita APP, che andrà scaricata sul proprio smartphone il giorno stesso della visita alla mostra (il Resto del Carlino)

Un rotolo di 97 metri per 4, dipanato sul pavimento in legno del piano superiore del Mercato Coperto ravennate, su cui Mazzone ha trascorso interi giorni chinato a pancia in giù. “Vedere di persona Enrico Mazzone all’opera negli spazi del Mercato Coperto, progetto a cui ho dedicato grande passione, è stato un enorme privilegio”. (ravennanotizie.it)

E' giunta alla fine all'inaugurazione - con l'approdo dell'Emilia-Romagna in zona gialla - la grande mostra 2021 targata Fondazione Cassa dei Risparmi, tutta dedicata a Dante Alighieri nel 700° anniversario della morte. (ForlìToday)