La soddisfazione del sindacato: "Una vittoria per tutta la categoria"

LA NAZIONE INTERNO

Anche il Sib toscano, comprensibilmente, accoglie con grande fervore la sentenza della Cassazione. La posizione del sindacato dei balneari, che fa parte del sistema di Confcommercio, è espressa dalla presidente Stefania Frandi: "È stata eliminata un’ipoteca sulle prerogative legislative del Parlamento – commenta –: una vittoria del Sib in favore di tutti i balneari e i concessionari italiani. La Cassazione ha ritenuto la sentenza del Consiglio di Stato viziata da eccesso di giurisdizione, avendo estromesso Sib dal processo anche se la decisione andava a incidere sugli associati. (LA NAZIONE)

Se ne è parlato anche su altri media

«Una sentenza che giustamente, come previsto dalla Costituzione, sancisce la divisione tra potere giustiziario e legislativo, scongiurando quella che era stata un’indebita invasione di campo da parte dei giudici del Consiglio di Stato – commenta Gianmarco Oneglio, presidente di Fiba Confesercenti Liguria -. (CittaDellaSpezia)

🔊 Ascolta l'audio Il senatore riminese del MoVimento 5 Stelle Marco Croatti interviene sul tema concessioni in riferimento alla sentenza delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione pubblicata tre giorni fa (vedi notizia) e sollecita l’indizione delle gare da parte delle amministrazioni locali. (News Rimini)

Alassio. Questo un estratto della sentenza 463/23 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione, pubblicata ieri, giovedì 23 novembre, che ha annullato, per eccesso di giurisdizione, la sentenza del Consiglio di Stato che aveva bocciato la proroga al 2033 delle concessioni balneari. (IVG.it)

I balneari plaudono il pronunciamento della Corte di Cassazione che ha annullato la sentenza con cui il Consiglio di Stato aveva bocciato la proroga delle concessioni fino al 2033. «Una sentenza che giustamente, come previsto dalla Costituzione, sancisce la divisione tra potere giustiziario e legislativo, scongiurando quella che era stata un’indebita invasione di campo da parte dei giudici del Consiglio di Stato – commenta Gianmarco Oneglio, presidente di Fiba Confesercenti Liguria -. (Riviera24)

“La sentenza della Corte di Cassazione interviene su un aspetto procedurale che in nessun modo modifica la scadenza delle concessioni demaniali in essere, ossia il 31 dicembre 2023, ormai blindata dal Consiglio di Stato e dai Tar regionali che hanno disapplicato l’ulteriore termine al 31 dicembre 2024. (ravennanotizie.it)

I balneari plaudono il pronunciamento della Corte di Cassazione che ha annullato la sentenza con cui il Consiglio di Stato aveva bocciato la proroga delle concessioni fino al 2033. (SavonaNews.it)