Nissan Qashqai, laureata in tecnologia

FormulaPassion.it ECONOMIA

Certamente la connettività è una delle chiavi preferite per Nissan relativamante al discorso della nuova Qashqai.

Fabio Carello, connected service marketing lead di Nissan Europe, ha detto a Repubblica: «Qashqai ha un’anima tecnologica oltre misura».

Secondo Marco Toro, ad di Nissan Italia, l’obiettivo è riconfermare quanto raggiunto in passato dal modello

Dallo smartphone e dai dispositivi Alexa e Google si potranno azionare le portiere in apertura e chiusura, azionare il clacson e accendere le luci regolando la loro intensità. (FormulaPassion.it)

La notizia riportata su altri media

Esternamente il nuovo Qashqai si differenzia nel frontale per le sottili fari full LED con luci diurne a forma di boomerang insieme alle prese d’aria poste ora sotto i fari. Dal lancio il nuovo Qashqai ha già raccolto oltre 1.000 contratti, grazie anche al Première Tour che ha fatto tappa in 70 concessionari di tutta Italia (Adnkronos)

La versione Acenta parte da 28.940 euro con motore 140 Cv, 2WD e cambio manuale, 32.140 euro in edizione da 158 Cv, 2WD e cambio Xtronic. Nissan Qashqai 2021: Come va — Andare a caccia di novità non era l'obiettivo Nissan. (La Gazzetta dello Sport)

Abitacolo digitale. Perchè mettersi al volante della nuova Qashqai regala la sensazione di entrare in contatto a pieno titolo con il nuovo mondo digitale. Elettrificato, tecnologico, moderno: il nuovo Nissan Qashqai (Auto.it)

Per lanciare questa nuova tecnologia dell’alluminio leggero in Europa, Nissan ha scelto la terza generazione di Qashqai, il modello best seller della Casa, da anni leader indiscusso nel segmento dei crossover in Europa. (Virgilio Motori)

Dovrebbe essere svelato ufficialmente all’inizio del prossimo anno, per poi essere messo sul mercato nel secondo trimestre del 2022: parliamo del nuovo Renault Kadjar, su cui la casa automobilistica della Losanga ha promesso grandi miglioramenti. (FormulaPassion.it)

Nella Figaro troviamo infatti un pizzico di Trabant, una spolverata di Gutbrod Superior e una manciata di Autobianchi Bianchina Trasformabile. Grazie Bianchina. La paternità dello stile della Figaro va attribuita a Shoji Takahashi prima e Naoki Sakai che resero affascinante un mix “culturale” assai diversificato. (Motor1 Italia)