Cannes 77 – Parthenope. Incontro con Paolo Sorrentino e il cast

Cannes 77 – Parthenope. Incontro con Paolo Sorrentino e il cast

Il regista napoletano e il cast tra cui Gary Oldman hanno presentato alla stampa di Cannes Parthenope, un film “dallo sguardo antropologico che pone al centro la donna e la città di Napoli” Questa mattina la stampa presente all’incontro in occasione della 77esima edizione del Festival di Cannes ha accolto il regista Paolo Sorrentino per discutere del suo nuovo film Parthenope. Sul palco anche la direttrice della fotografia Daria D’Antonio e il cast di attori. (Sentieri Selvaggi)

La notizia riportata su altri giornali

Prima di questo ruolo da protagonista, aveva recitato in alcuni cortometraggi. Appassionata di teatro, la giovane attrice milanese è la protagonista di “Parthenope” di Paolo Sorrentino, l’unico film italiano in concorso al Festival di Cannes. (Gazzetta di Parma)

Si svolgerà tra Perugia e Corciano, dal 5 al 9 giugno, la prima edizione del festival internazionale Nutriarte, evento che dà spazio alle arti, dal cinema alla danza, dal teatro alla letteratura, e che ospiterà personaggi famosi e artisti emergenti. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

Cannes 2024 si avvia alla conclusione. Si tratta della settima volta sulla Croisette per l’autore napoletano, la prima risale al 2004 con “Le conseguenze dell’amore”. (ilmessaggero.it)

Ferirsi a morte, intorno a Parthenope di Paolo Sorrentino: da Cannes 2024, l'opinione di Federico Pontiggia

Il Festival di Cannes 2024 si chiuderà stasera, sabato 25 maggio. La madrina Camille Cottin, dal palco del Grand Théâtre Lumière, darà il via alla cerimonia di chiusura della 77esima edizione e alla consegna dei premi tra cui quello più ambito: la Palma d'Oro al miglior film (Fanpage.it)

Cosa prova a essere al Festival di Cannes con il suo primo ruolo importante? «Non c'è una persona o un motivo in particolare che mi ha spinto verso questa professione. (Vanity Fair Italia)

“Lei mi somiglia”, ma lei chi? Napoli o Parthenope, la sirena fatta donna, e rimasta mare, per cui cantano Cocciante, Paoli e Sinatra? Paolo Sorrentino torna a Napoli dopo È stata la mano di Dio, e dopo quell’affondo privato c’è il compendio pubblico (e sottilmente, indefettibilmente biografico), con il lutto per passaggio di testimone: là morivano i (suoi) genitori, qui un fratello, che fatalmente “già sapeva tutto”. (cinematografo.it)