Ford taglia i prezzi della Mustang Mach-e, come Tesla

Automoto.it ECONOMIA

Nonostante la casa dell’Ovale Blu non abbia annunciato nulla, in queste ultime ore Ford ha tagliato i prezzi della Mustang Mach-E negli Stati Uniti. Molto probabilmente, la casa americana, ha preso questa decisione per dare una risposta al taglio di listino che Tesla ha annunciato recentemente. La casa automobilistica, nonostante possa sembrare una mossa contro la connazionale Tesla, ha giustificato questa decisione con una serie di fattori positivi: Nonostante il taglio di prezzi di Tesla abbia coinvolto la maggior parte del globo, per ora Ford sembra che si stia muovendo solo esclusivamente per il mercato americano e, probabilmente, potrebbe essere che il taglio dei prezzi arriverà (forse) anche nel Vecchio Continente. (Automoto.it)

Ne parlano anche altri media

Il mondo dell’auto elettrica potrebbe essere scosso da una inedita guerra dei prezzi: Tesla, Ford e diverse Case cinesi si sono già mosse. Le europee non ci stanno (Start Magazine)

Intervistato sull'argomento, il Chief Customer Officer di Ford, Marin Gjaja, non ha espressamente confermato che il taglio al listino è una risposta a quello che Tesla ha fatto di recente sulla Model Y, ma c'è da dire che il tempismo di questa decisione è assolutamente perfetto. (Tom's Hardware Italia)

Ford come Tesla. La casa dell’ovale blu annuncia infatti un corposo taglio di prezzo per la Mustang Mach-E, il fortunato modello elettrico diretto concorrente, in USA, di Tesla Model 3 e Model Y. Il taglio di prezzi è limitato, per il momento, al mercato americano, ma tutto fa supporre che anche i modelli europei possano ricevere lo stesso trattamento. (DMove.it)

La VW non raccoglie la sfida, a differenza di Ford che taglia La VW non raccoglie la sfida Tesla sui prezzi: non ci saranno ribassi nella gamma elettrica ID, contrariamente a quanto ha fatto Elon Musk con i modelli di punta. (Vaielettrico.it)

Secondo quanto si apprende dal quartier generale di Ford, nel Michigan, il prezzo del Suv elettrico subirà una riduzione fra l'1,2% e l'8,8% a seconda della configurazione scelta. Oltre ad intervenire sul listino, il marchio statunitense è intenzionato ad aumentare la produzione al fine di ridurre i tempi di consegna delle vetture alla clientela. (Auto.it)

Una “politica commerciale” che di fatto segue quanto accaduto in Tesla dove oggi le Model 3 e Model Y hanno un prezzo di listino concorrenziale. Ford segue Tesla proponendo il suo maxi SUV elettrico a un prezzo sensibilmente più basso rispetto al passato. (Money.it)