Rca: da oggi in vigore il regolamento sul “contratto base” per l'assicurazione obbligatoria

Il Quotidiano Giuridico ECONOMIA

obbligatoria avente ad oggetto la garanzia riguardante autovetture, motocicli e ciclomotori ad uso privato dei consumatori, in qualità di soggetti tenuti all’adempimento dell’obbligo assicurativo in relazione ai contenuti indicati nel contratto-base ed ai premi praticati dalle compagnie, la cui pubblicizzazione deve avvenire nel rispetto delle procedure di accessibilità e trasparenza delle informazioni, anche sui siti internet di ciascuna impresa operante nella materia assicurativa. (Il Quotidiano Giuridico)

Su altri media

Le voci aggiuntive del contratto! La parte obbligatoria. In effetti, sono proprio le condizioni aggiuntive all’assicurazione di base che determinano l’aumento o la diminuzione del premio assicurativo. (Diritto.news)

Si tratta di migliaia di false polizze RC Auto con i loghi delle principali compagnie assicurative. Infatti, spesso accade che sedicenti “broker” assicurativi offrano a prezzi vantaggiosi polizze assicurative di importanti compagnie. (Proiezioni di Borsa)

Nell’ottica di favorire gli assicurati che non intendano circolare con il proprio veicolo, il nuovo comma 2 bis dell’art. La facoltà di sospendere la polizza. Sempre con riferimento alla Rc auto, in sede di conversione del dl Cura Italia, è stata introdotta la facoltà per l’assicurato di richiedere la sospensione delle polizze in corso per il periodo dell’emergenza. (Insurance Trade)

I sette siti web irregolari. L’Ivass ha segnalato 7 siti web irregolari che distribuiscono polizze false (qui comunicato Ivass), eccoli:. acam-broker.com ,. , assicuraconnoi.com ,. , assicurarca.com ,. (InvestireOggi.it)

Confrontando le polizze base di ogni impresa, è finalmente possibile paragonare i prezzi Rca: operazione impossibile prima, visto che i contratti erano disomogenei. ambia il contratto Rca: ieri ogni compagnie poteva fornire agli assicurati contratti con clausole libere; adesso invece il contratto è unico, standard. (AlVolante)

L’Ivass sottolinea, in particolare, che i pagamenti dei premi effettuati a favore di carte di credito ricaricabili o prepagate sono irregolari e che sono irregolari anche i pagamenti effettuati a favore di persone o società, non iscritte negli elenchi sopra indicati. (Adnkronos)