Bonus edilizia: finanza di Trieste sequestra crediti d'imposta fittizi per 4 milioni, denunciati 13 imprenditori

triestecafe.it ECONOMIA

I Finanzieri in forza al Comando Provinciale di Trieste hanno recentemente eseguito il sequestro preventivo di crediti d’imposta fittizi del valore nominale complessivo pari a 3.750.000,00 euro. Il provvedimento, emesso d’urgenza dall’Ufficio del G.I.P. presso il Tribunale di Trieste, su conforme richiesta della locale Procura della Repubblica, assume natura “impeditiva”, poiché lo scopo perseguito è quello di impedire la compensazione o la monetizzazione di tali crediti d’imposta, tutti maturati nel 2021, originati attestando falsamente al portale telematico dell’Amministrazione finanziaria l’avvenuta esecuzione di lavori di recupero edilizio connessi al cd. (triestecafe.it)

La notizia riportata su altri giornali

I finanzieri del comando provinciale di Trieste hanno denunciato il titolare di una ditta di Termoidraulica di Trieste e altre 12 imprenditori residenti tra Veneto, Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna e Calabria, per truffa aggravata ai danni dello Stato, auto-riciclaggio e al reimpiego dei proventi illeciti indebitamente percepiti. (Il Friuli)

Le Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Trieste hanno recentemente smascherato un sofisticato sistema di truffa legato al cosiddetto "bonus facciate", con gravi conseguenze per gli imprenditori coinvolti. (Oggi Treviso)

Altro che cantieri, altro che impalcature: il grande imbroglio del bonus delle facciate questa volta si è consumato sulle carte. TRIESTE. (Il Piccolo)

Recentemente, i Finanzieri del Comando Provinciale di Trieste hanno eseguito il sequestro preventivo di crediti d’imposta fittizi per un valore nominale totale di 3.750.000,00 euro. presso il Tribunale di Trieste su richiesta della Procura della Repubblica locale, ha lo scopo di impedire la compensazione o la monetizzazione di tali crediti d’imposta, accumulati nel 2021, derivanti da attestazioni false riguardanti lavori di recupero edilizio connessi al “bonus facciate” e la richiesta di cessione a terzi. (tviweb)

In arrivo ulteriori controlli sugli interventi del superbonus? Potrebbero essere coinvolti i Comuni, con verifiche e ispezioni nei cantieri. La misura potrebbe trovare spazio nella legge di conversione del DL 39/2024 Nell’ambito dei controlli relativi al superbonus si fa spazio l’ipotesi di prevedere verifiche anche da parte dei Comuni. (Informazione Fiscale)

Il grande banchetto delle truffe Superbonus e incentivi edilizi vari viene cubato da via XX Settembre intorno ai 15 miliardi. (Liberoquotidiano.it)