Le bodycam sulle divise: negli Stati Uniti per tutelare i poliziotti, in Italia (per ora) solo polemiche

Le bodycam sulle divise: negli Stati Uniti per tutelare i poliziotti, in Italia (per ora) solo polemiche
QUOTIDIANO NAZIONALE INTERNO

– Le bodycam indossate da agenti di polizia sono assolutamente normali negli Stati Uniti, che le vedono in primis come strumento di tutela per gli agenti in caso di contestazioni legali degli arrestati/fermati ma sono anche molto utili nei casi opposti, per tutelare, agendo talvolta anche come ’freno’, da eventuali abusi degli agenti. E il caso di Matteo Falcinelli a Miami è esemplare nel testimoniarne l’utilità per garantire i diritti dei cittadini. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Ne parlano anche altri media

Roma, 6 mag – Fanno ribrezzo le immagini e i video, circolati in queste ore sul web, che riguardano le violenze e le torture subite da Matteo Falcinelli, studente italiano arrestato a Miami, da parte della polizia. (Il Primato Nazionale)

Leggi tutta la notizia Anche la procura generale di Perugia sta seguendo il caso di Matteo Falcinelli, il giovane originario di Spoleto vittima di un violento trattamento della polizia di Miami dopo l'arresto. (Virgilio)

Lo spacciatore, vistosi scoperto, tentava la fuga ma veniva raggiunto da altri agenti che riuscivano a bloccarlo dopo un breve inseguimento. (Cronache Cittadine)

Il braccio violento della polizia di Miami: 50 casi di abusi prima di Falcinelli. La madre: “Mio figlio torturato, come vidi nei film sulla Gestapo”

Morandi grazie all’incontro con Dario Ferrari e la sua ultima opera letteraria dal titolo “La ricreazione è finita” edito da Sellerio (2023). (Cronache Cittadine)

In quei 13 minuti ricevuto trattamento crudele, illegale e che non trova alcuna giustificazione per ragioni di sicurezza". (Fanpage.it)

NEW YORK — ll braccio violento della legge, girato nel ’71, venne inserito dall’American Film Institute tra i cento migliori film della storia. (la Repubblica)