Gas, parte il raddoppio del Tap: 1,2 miliardi di metri cubi in più

Il Sole 24 ORE ECONOMIA

Nel 2022, il Tap, il gasdotto che trasporta in Europa il gas proveniente dal maxi giacimento di Shah Deniz, nel settore azero del Mar Caspio, ha garantito al Vecchio Continente 11,5 miliardi di metri cubi, di cui 10 miliardi destinati all’Italia: 3 miliardi di metri cubi in più rispetto al 2021 . Flussi consistenti, dunque, che fanno della pipeline il secondo fornitore della penisola dopo l’Algeria e che hanno coperto il 15% dei consumi registrati dal nostro Paese lo scorso anno (69,9 miliardi di metri cubi, soddisfatti per oltre il 50% dai volumi arrivati da Sud, Africa e rotta azera per l’appunto), mentre nel 2021, con una domanda più alta (76 miliardi di metri cubi), l’apporto si era fermato al 9 per cento. (Il Sole 24 ORE)

La notizia riportata su altri giornali

Smolder Bravestone, Ruby Roundhouse, prof. Ispirandosi alla serie cinematografica di successo della Sony Pictures quattro cosplayer: dott. (LaPresse)

Attualmente Tap trasporta poco più di 10 miliardi di metri cubi l'anno ai quali dal 2026 si aggiungeranno 1,2 miliardi di metri cubi. (LecceSette)

Trans Adriatic Pipeline (TAP) AG conferma che, in seguito al completamento della prima fase di presentazione di offerte vincolanti del Market Test 2021, la Società attiverà il primo livello di espansione della capacità. (Energia Oltre)

Ne dà notizia Trans adriatic pipeline che gestisce il metanodotto che dall'Azerbaijan trasporta gas fino all'Italia, approdando sulle coste di Melendugno (Lecce). (La Repubblica)