M5S, le regole per le Europee: la norma pro-Raggi e il test sulle lingue

Corriere della Sera INTERNO

Di Emanuele Buzzi Nelle norme per le candidature ci sarà un colloquio per verificare le competenze Una norma pro-Raggi e una anti-Qatargate: unire, mescolare e aggiungere una competenza linguistica che – come gli altri requisiti – potrà essere verificata al momento della candidatura. In sostanza sono queste le novità più eclatanti delle regole per le candidature all’europarlamento proposte dal Movimento. (Corriere della Sera)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Il limite più stringente è quello dei mandati: chi ne ha già svolti due, in qualunque carica (con un'eccezione per i consiglieri comunali) è escluso, così come chi è già in carica. (Fanpage.it)

(Adnkronos) – Una vita vissuta sempre sulla cresta dell’onda: culturista, attore, politico, imprenditore, produttore cinematografico, a 76 anni Arnold Schwarzenegger ha annunciato che dopo 3 interventi al cuore, la scorsa settimana si è sottoposto all’impianto di un pacemaker: “Mi sono sottoposto ad un’operazione chirurgica per diventare un po’ più macchina”. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

L’ex presidente dell’Inps Pasquale Tridico al Sud, l’ex presidente del Parco dei Nebrodi Giuseppe Antoci nelle Isole, nome di richiamo dell’antimafia: fine. Con Giuseppe Conte che «sta avendo più difficoltà del previsto a trovare nom… (la Repubblica)

Chi vuole candidarsi infatti, "non deve ricoprire attualmente una carica elettiva, salvo che la stessa non abbia scadenza nell’anno 2024 o che si tratti di consigliere comunale, circoscrizionale o municipale in carica indipendentemente dalla scadenza del suo mandato; non deve avere svolto due mandati; è escluso dal conteggio del limite dei due mandati elettivi un mandato da consigliere comunale, circoscrizionale o municipale, in qualunque momento svolto". (Il Giornale d'Italia)

L'ex sindaca di Roma, secondo quanto trapela dalla sede pentastellata di via di Campo Marzio, non potrà presentarsi alla corsa per l'Europarlamento, dal momento che a oggi non sarebbero previste deroghe alle norme di partito sulle autocandidature promulgate proprio in vista delle consultazioni dell'8 e 9 giugno prossimi. (ilGiornale.it)

Ciò che salta all’occhio è l’articolo 3, comma l del regolamento: chi vuole candidarsi «non deve ricoprire attualmente – si legge – una carica elettiva, salvo che la stessa non abbia scadenza nell’anno 2024 o che si tratti di consigliere comunale, circoscrizionale o municipale in carica indipendentemente dalla scadenza del suo mandato; non deve avere svolto due mandati; è escluso dal conteggio del limite dei due mandati elettivi un mandato da consigliere comunale, circoscrizionale o municipale, in qualunque momento svolto». (Open)