Mercato libero gas e luce, 9 offerte su 10 più care della maggior tutela

Qualenergia.it ECONOMIA

Il numero degli utenti che abbandona la maggior tutela cresce, trainato dai giovani, ma chi passa al mercato libero nella maggior parte dei casi resta con lo stesso fornitore che garantiva il servizio regolato e molto spesso paga di più.

Inoltre, come anticipato, la quota di clienti in uscita dalla maggior tutela che scelgono un contratto di libero mercato con lo stesso venditore che esercisce anche la maggior tutela, o con un collegato, è molto elevata e continua a mantenersi al di sopra del 50%. (Qualenergia.it)

Su altri media

Mercato libero luce e gas: conviene davvero? Bollette: conviene realmente affidarsi al mercato libero di energia e gas? (I-Dome.com)

Tradotto in percentuali, oltre il 90% delle offerte del libero mercato non è conveniente rispetto alle vecchie condizioni Bollette luce e gas troppo care: conviene di più il servizio di maggior tutela. (QuiFinanza)

3' di lettura. Il mercato libero della bolletta elettrica attrae soprattutto i giovani tra i 18 e i 29 anni. È più conveniente la maggior tutela e il mercato libero? (Il Sole 24 ORE)

“Non sembra essere scalfito pertanto il vantaggio competitivo nell’acquisire clienti sul libero in capo ai gruppi che operano anche nel servizio di maggior tutela”, osserva l’Autorità. I contratti sottoscritti nel mercato libero dai clienti domestici, mostra poi il report, sono principalmente a prezzo fisso: 84,0% nell’elettrico e 73,9% nel gas (Qualenergia.it)

Bollette luce e gas, per risparmiare meglio optare per la maggior tutela – ecco i dati dell’Arera. Il mercato libero, a causa di pubblicità ingannevole e mancanza di trasparenza, per quanto riguarda le forniture di gas, non conviene. (InvestireOggi.it)