Pnrr, Gentiloni all'Adnkronos: "Contributo fondamentale da Italia a Next Generation Ue"

Adnkronos INTERNO

Il commissario europeo agli Affari economici durante la presentazione dell'ultimo libro di Marcello Messori e Buti al Palazzo dell'Informazione: "Assolutamente nostro Paese non fu assente" "Il governo italiano ha dato un contributo fondamentale per arrivare - dopo un negoziato feroce durato mesi - a Next Generation Ue": insomma "assolutamente l'Italia non fu assente" dal tavolo delle trattative per la ripartizione dei fondi. (Adnkronos)

Ne parlano anche altri media

In un'intervista al Corriere della Sera, il commissario Ue ed ex premier smentisce la narrazione secondo cui fu il governo Conte a garantire gli oltre 200 miliardi di Pnrr all'Italia: a decidere le quote da assegnare ai vari Paesi sarebbe stato un algoritmo. (Fanpage.it)

"L'Italia è il settimo Paese in termini di rapporto tra soldi ricevuti e Pil", ha dichiarato il commissario europeo Paolo Gentiloni a proposito degli oltre 200 miliardi di euro ottenuti dall'Italia nell'ambito dei fondi del Recovery Fund. (L'HuffPost)

Nel luglio dei 2020 per stabilire le quote dei 750 miliardi di euro del Recovery Fund da assegnare ai singoli Paesi dell’Unione europea, non ci fu alcuna trattativa dell'allora premier, ma un algoritmo. (Liberoquotidiano.it)

E che a decidere la distribuzione dei soldi è stato un algoritmo. Gentiloni racconta cosa è accaduto e ridimensiona il ruolo dell’allora premier Giuseppe Conte in un libro di Paolo Valentino, giornalista del Corriere della Sera, intitolato Nelle vene di Bruxelles. (Open)

Soldi del Pnrr? Fu un algoritmo a decidere: nessuna clamorosa vittoria del condottiero di Volturara Appula in nome della «dignità dell'Italia» e dei (Secolo d'Italia)

A distanza di quattro anni si scopre però che l'ammontare di quei sussidi fu ricavato grazie a un algoritmo messo a punto da due alti funzionari di Bruxelles. Giuseppe Conte s'era appuntato la medaglia sul petto, intenstandosi l'operazione Recovery Fun. (ilGiornale.it)