Energia, allarme Authority: "Per l'auto elettrica mancano le infrastrutture"

la Repubblica ECONOMIA

"La diffusione dei veicoli elettrici porta con sé l'esigenza di una rete di punti di ricarica.

Servono ricariche intelligenti. Entro i prossimi otto anni, nelle strade italiane, circoleranno almeno 6 milioni di veicoli elettrici, di cui 2 milioni ibridi plug in (gli ibridi le cui batterie si possono ricaricare anche senza l'ausilio del motore a combustione interna).

Soprattutto per le ricadute sul sistema delle infrastrutture. (la Repubblica)

Su altri media

Successivamente Jules-Albert De Dion e Charles Bouton presentarono, nel 1883, sempre a Parigi, le auto a vapore. Alcune case, fra cui la cinese Geely, proprietaria della Volvo, hanno comunicato che dal prossimo anno tutta la produzione di auto prevederà una motorizzazione elettrica. (Quotidiano di Sicilia)

Anche se poi in effetti, a questo punto, restano l’alternativa alla multa per gli automobilisti elettrici come me che vogliono parcheggiare al porto”. Aveva il pass per la sosta riservato alle auto elettriche. (Casteddu on Line)

Scopriamo, al netto di promozioni, offerte e incentivi, quali sono le 10 auto elettriche più economiche presenti oggi sul mercato. Aumenta giorno dopo giorno l’offerta messa in campo dalle Case automobilistiche che propongono molteplici modelli per una proposta di vetture elettriche che sta iniziando a soddisfare diverse esigenze e anche portafogli meno ricchi, nonostante i prezzi siano ancora piuttosto alti. (Autoappassionati.it)

Chi è in possesso di una vettura senza alcun carburante può senza dubbio risparmiare ma attenzione al costo della ricarica per Kw e alle eventuali differenze tra quella domestica e la colonnina pubblica. (Autotoday)

Ovviamente, più è grande il parcheggio, più è alto il numero di robot autonomi che possono operare simultaneamente. Questi robot autonomi, sono infatti in grado di trainare le batterie mobili fino alla vettura ed occuparsi di tutte le operazioni senza interventi esterni. (Quotidiano Motori)

3, comma 1, del decreto del Ministero dell’Ambiente del 27 marzo 1998 e dei responsabili della mobilità di area previsti dall’art. L’elenco nazionale di cui al precedente comma 1 è pubblicato e reso consultabile a chiunque in apposita sezione nel sito internet istituzionale del Ministero dell’Ambiente. (Startmag Web magazine)