Giornate Fai d'autunno: dalla Lecco sotterranea all'Officina Badoni, ecco tutti i gioielli da vedere

Prima Lecco INTERNO

Ritornano nel fine settimana del 14 e 15 ottobre 2023 le Giornate FAI D'Autunno, promosse in particolare dal Gruppo FAI Giovani in collaborazione con la Delegazione del FAI di Lecco. Giornate Fai d'autunno: dalla Lecco sotterranea all'Officina Badoni, ecco tutti i gioielli da vedere "Durante l’anno ci siamo occupati, nelle conferenze da noi organizzate, di riordino e trasformazione urbana avvenuti nel primo trentennio del novecento a Como, Lecco Varese e Bergamo - spiegano dal Fai Lecco - Questo processo ha portato alla definizione del disegno attuale delle città. (Prima Lecco)

Su altre fonti

Torna L’Autunno Musicale, tradizionale Rassegna di musica colta promossa dall’Associazione Anna Jervolino e dall’Orchestra da Camera di Caserta giunta alla 29esima edizione. SANTAGATA-ALL SANTAGATA-ALL (Caserta Web)

«Sos patrimonio» è l’appello che il Fai lancia in occasione delle XII Giornate Fai d’autunno che si terranno in tutta Italia il 14 e 15 ottobre. (La Stampa)

Sabato 14 e domenica 15 ottobre 2023 tornano, per la dodicesima edizione, le Giornate FAI d’Autunno, l’amato e atteso evento di piazza che il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS dedica ogni anno al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. (LaC news24)

L'iniziativa, che ha il patrocinio del Comune, è possibile grazie ai volontari del teatro e ai volontari della Società Capitani e Macchinisti Navali. Fondo Ambiente Italiano - d'Autunno, in programma sabato 14 e domenica 15 ottobre, sono indicate due belle novità per Camogli. (LevanteNews.it)

Licata – La Confraternita di San Girolamo Licata – La Confraternita di San Girolamo vicina alla piccola Liro che sarà operata al cuore. Il Governatore Angelo Gambino ed il Cda hanno accolto favorevolmente l’istanza del Confratello medico Pietro Pisciotta che compie missioni periodiche in Africa. (Sardegna Reporter)

BUSTO ARSIZIO – Le Giornate FAI d’autunno del 14-15 ottobre riaccendono i riflettori – e no, stavolta i lampioni del centro di Busto non c’entrano – sulla figura del grande architetto bustocco Enrico Castiglioni, detto Richino, aprendo le porte di alcuni dei più celebri complessi architettonici da lui progettati, tra cui l’Istituto Facchinetti di Castellanza e il Villaggio Sant’Anna a Busto Arsizio. (malpensa24.it)