Class action contro Meta per abuso dei dati di Facebook

TuttoTech.net ECONOMIA

Alla base della class action ci sarebbe un presunto sfruttamento degli utenti del Regno Unito da parte di Facebook, social che, pur essendo gratuito, ottiene enormi ricavi dai dati degli utenti senza ricompensarli in modo adeguato, secondo la tesi alla base della class action.

Ancora problemi legali per Meta che deve ora fare i conti con una class action nel Regno Unito.

Nei dettagli della class action contro Meta. (TuttoTech.net)

Ne parlano anche altre testate

A pochi giorni dalla decisione del giudice in merito alle accuse di violazione delle leggi antitrust, Meta ha ricevuto un'altra cattiva notizia dal Regno Unito. È stato quindi chiesto un risarcimento di 2,3 miliardi di sterline (circa 2,8 miliardi di euro). (Punto Informatico)

Al momento non è chiaro quando la class action sarà lanciata, ma comunque viene spiegato che l’avvio sarà «imminente». Una class action che avvierà una causa da 2,3 miliardi di sterline (2,75 miliardi di euro). (Corriere della Sera)

Un'azione legale multimiliardaria è stata intentata contro Facebook nel Regno Unito e in caso di successo potrebbe vedere più di 44 milioni di persone risarcite per termini e condizioni «ingiusti» imposti agli utenti. (La Stampa)

Circa il 98% dei ricavi dell'azienda arriva dalle inserzioni, targettizzate su misure degli utenti di Facebook in funzione dei loro interessi e delle loro caratteristiche socio-demografiche. The case comes days after Facebook lost an attempt to strikeout an antitrust lawsuit by the Federal Trade Commission (FTC),one of the biggest challenges by the U. (La Repubblica)

Ad avviare la class action è stata una esperta di concorrenza, Liza Lovdahl Gormsen, ex consulente della Financial Conduct Authority britannica, che accusa la società madre Meta presso il Competition Appeal Tribunal di aver abusato della sua posizione dominante sul mercato e chiede un ridarcimento minimo di 2,3 miliardi sterline (2,8 miliardi di euro). (Grandeinganno)

La causa lo definisce come un "affare ingiusto".Si tratta della prima causa del genere contro Meta nel Regno Unito. (Sputnik Italia)