Stellantis: nuove strategie in Cina in competizione con Tesla?

ClubAlfa.it ECONOMIA

Sebbene le azioni complessive del gruppo abbiano sovraperformato Tesla, in Cina le vendite del gruppo sono state a dir poco deludenti.

Si dice che la futura strategia di Stellantis possa portarla a competere nel giro di alcuni anni con Tesla.

Ti potrebbe interessare: Stellantis: per il gruppo automobilistico resta incerto il destino delle fabbriche europee

L’1 marzo Stellantis potrebbe svelare i suoi piani per la Cina. (ClubAlfa.it)

Su altri media

Le batterie di Factorial Energy dovrebbero andare in produzione a regime dal 2026, stesso anno in cui Stellantis dovrebbe essere riconvertita completamente all’elettrico Per Stellantis in Italia, dove è evidente un certo ritardo in materia elettrificazione, potrebbe essere in vantaggio. (ClubAlfa.it)

C’è chi l’ha fatto apertamente, come Volkswagen e c’è chi invece lavora al consolidamento delle strategie per conquistare la leadership nella mobilità sostenibile senza grandi proclami, come Stellantis. (FormulaPassion.it)

Peggio ha fatto il gruppo Stellantis sceso al 37,7% rispetto al 38,8% dell’anno precedente. Insomma, per Stellantis e per la famiglia Agnelli i conti nel primo anno sono in ordine, i ricchi dividendi non mancheranno (Il Fatto Quotidiano)

Stellantis ha infatti ormai confermato che diventerà non solo un costruttore di auto, ma anche un “distributore” di servizi legati al digitale. Stellantis ha già previsto uno stanziamento di 30 miliardi da qui al 2025. (ClubAlfa.it)

“Al momento, ciò che è deciso è una Gigafactory in Francia, un’altra in Germania e stiamo negoziando con il Governo italiano, a Termoli, ma non abbiamo ancora concluso”. L’amministratore delegato di Stellantis Carlos Tavares ha affermato al Corriere della Sera che per la Gigafactory di Termoli le trattative con il Governo italiano sono ancora in corso, quindi non sono concluse. (Primonumero)