Stretta sui medici che ‘prescrivono troppo’, fondi ai farmacisti per fare lo stesso. Accade solo qui

Il Fatto Quotidiano SALUTE

L’articolo 32 della Costituzione recita: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività e garantisce cure gratuite agli indigenti”. Mai enunciazione fu più disattesa. Sempre più cittadini rinunciano alle cure e coloro che possono sono costretti a rivolgersi al privato per poter effettuare prestazioni che, nel pubblico, non è semplice ottenere: per una visita cardiologica, infatti, il tempo medio di attesa stimato, nel Servizio Sanitario Nazionale, è di circa 400 giorni, per un’ecografia addominale 600 giorni, per una ecografia mammaria quasi 500 giorni e per una tac polmonare circa 300 giorni. (Il Fatto Quotidiano)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Leggi tutta la notizia I contratti sono stati firmati con ospedali e ambulatori privati nei giorni scorsi. (Virgilio)

Liste d'attesa nella Sanità, ne parliamo con il dottor Quintino Desiderio Liste d'attesa nella Sanità, ne parliamo con il dottor Quintino Desiderio (Termoli Online)

"Stiamo lavorando sulle liste di attesa, a breve faremo un intervento, penso che sia importante in questo processo coinvolgere bene tutte le regioni con le quali abbiamo parlato perché poi sta a loro mettere in campo tante attività". (Doctor33 )

Contro le liste d'attesa infinite nella sanità pubblica il Codacons lancia in Puglia una nuova iniziativa legale in favore dei cittadini. Leggi tutta la notizia (Virgilio)

Leggi tutta la notizia "Come noto esiste una apposita normativa sui tempi... (Virgilio)

Giorgia Meloni lo ha già chiarito a tutti, uno degli interventi centrali che il governo dovrà portare a casa prima delle Europee, è quello che non fatica a definire «uno dei temi più sentiti dai cittadini». (ilmessaggero.it)