Integratori vitaminici: ecco quando assumerli per evitare che diventino dannosi

Corriere della Sera SALUTE

Gli integratori vitaminici sono diventati compagni costanti nella vita di molti, tuttavia non sempre si rivelano utili e, in alcuni casi, possono persino risultare dannosi. Partiamo da un presupposto: che cos’è un integratore? Qualcosa che, almeno in teoria, integra la nostra dieta, come dice il nome stesso. Ma se la nostra dieta è corretta, cioé se ad esempio consumiamo quantità sufficienti di frutta e di verdura, raggiungendo così i nostri fabbisogni giornalieri di vitamine, ha senso integrare? No. (Corriere della Sera)

Su altri media

ERBE AROMATICHE – Erbe aromatiche di stagione. Come sceglierle, come utilizzarle e come conservarle. Fresche o essiccate? Dagli usi in cucina fino a qualche segreto per pulire e profumare la casa. MARTEDì 9 APRILE (TV2000)

L’osservatorio realizzato ad hoc dal comparatore Trovaprezzi.it, che ha analizzato i dati del 2023 e dei primi tre mesi del 2024, spiega che rispetto alle tre categorie considerate (farmaci da banco, integratori e vitamine, prodotti per la salute), sono ancora pochi gli italiani che ricercano online farmaci da banco perché spesso preferiscono anzitutto ricevere il consiglio del farmacista in attesa del parere del medico. (Vanity Fair Italia)

Vitamina.it, innovativo portale attivo da pochi mesi, rappresenta la destinazione digitale ideale per trovare informazioni e spunti sul mondo delle vitamine, dei minerali e degli integratori alimentari, sulla nutrizione personalizzata e sulle ultime tendenze che riguardano il mondo del benessere. (Liguria24)

Con l’espressione integrazione vitaminica si fa riferimento all’assunzione di una o più vitamine tramite appositi preparati definiti integratori vitaminici (o supplementi vitaminici) in tutti quei casi in cui si registra una carenza più o meno marcata di tali sostanze, carenza che può essere dovuta a molteplici cause. (Tecnomedicina)

Sono tantissimi gli integratori che promettono di rafforzare le difese immunitarie, ma in realtà gli studi in materia hanno dimostrato che la loro assunzione in assenza di carenze documentate è inutile. (Fanpage.it)

Farmacie, erboristerie e supermercati sono pieni di integratori, spesso presentati come “naturali”, venduti come prodotti per sentirsi più in forma, evitare di ammalarsi, dormire meglio o, ancora, rendere più belli capelli e unghie: ne abbiamo davvero bisogno? Con la dottoressa Denise Filippin scopriamo se e quando può essere utile assumere degli integratori e di che tipo per stare in forma e supplire a eventuali carenze di nutrienti (Vegolosi.it)