Amazon pubblica dati trimestrali stellari: volano i ricavi pubblicitari su Prime Video, "ed è solo l'inizio"

BadTaste.it Cinema ECONOMIA

Amazon ha annunciato dati finanziari in forte crescita nel terzo trimestre dell’anno: il colosso ha segnato un Q3 stellare, battendo le aspettative di Wall Street con 143.1 miliardi di dollari in ricavi (+13% rispetto a un anno fa). Ovviamente le borse hanno festeggiato la notizia (finora nel 2023 le azioni Amazon sono cresciute del 40%). La cosa interessa il mondo dei media per due aspetti legati tra loro: lo streaming e la pubblicità. (BadTaste.it Cinema)

La notizia riportata su altri giornali

Soprattutto si è stabilizzata l’unità Amazon Web Services, che stava tenendo in ansia gli investitori dopo le brutte notizie arrivate da Google in settimana. Il cloud di Amazon non ha deluso e le azioni sono salite di oltre il 5% nel dopoborsa mentre oggi, nelle contrattazioni prima del suono della campanella di inizio a Wall Street, il titolo è in rialzo di circa il 6%. (Borsa e Finanza)

Amazon ha registrato nel terzo trimestre ricavi complessivi per 143,1 miliardi di dollari, in crescita del 13% rispetto ai 127,1 miliardi del terzo trimestre 2022. (Brand News)

Il colosso di Seattle ha guadagnato quasi il 5% dopo aver superato le aspettative degli analisti per quanto riguarda i ricavi e gli utili del terzo trimestre. (Borse.it)

Parliamo di ricavi per 143 miliardi di dollari, contro i 127,1 miliardi ottenuti nello stesso periodo del 2022, registrando una crescita del 13%. Proprio questo, però, è un punto dolente per la multinazionale: se infatti i ricavi totali sono sopra le previsioni dell'azienda, sul cloud i risultati sono stati inferiori alle aspettative. (EDGE9)

Enphase Energy Biogen (LA STAMPA Finanza)

Questa crescita è un segno tangibile della ripresa del gigante dell'e-commerce dopo le sfide affrontate l'anno precedente. Le vendite di Amazon hanno registrato un notevole incremento del 13% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, raggiungendo la cifra impressionante di 143,1 miliardi di dollari. (Money.it)