Lagarde: "Un accordo innovativo"

RSI.ch Informazione ECONOMIA

"Sono incoraggiata nel vedere i ministri delle Finanze dell'Eurogruppo raggiungere un accordo innovativo", cosi la presidente della Banca centrale europea, Christine Lagarde, ha commentato il piano di aiuti economici da 500 miliardi euro approvato dai ministri dell’economia e delle finanze europei.

Più scettico invece il leader della Lega Matteo Salvini: "Non ci sono gli Eurobond ma c'è il MES.

Intanto, per il momento, l'Europa oggi può accontentarsi di aver varato il pacchetto finanziario più corposo della sua storia. (RSI.ch Informazione)

Ne parlano anche altre testate

"E' vitale che la risposta di bilancio alla crisi sia presa con sufficiente forza in tutte le parti dell'area euro". La solidarietà è un interesse personale". (Rai News)

Il quadro dei regolamenti è stato rafforzato e i supervisori sono molto più attenti e scrupolosi di quanto non fossero all'epoca. Il settore bancario è solido, i risparmiatori possono stare tranquilli", sottolinea Lagarde. (Teleborsa)

Ed è "vitale - aggiunge - che la risposta di bilancio alla crisi sia presa con sufficiente forza in tutte le parti dell'area euro". Infine anche in Europa iniziano a emergere le prime, forti difficoltà in particolare per il mercato dei lavoro: "Sono segnali preoccupanti" che appaiono nell'area dell'euro. (la Repubblica)

«Mi sembra completamente impensabile, Non è il momento di farsi domande sulla cancellazione, in questo momento siamo concentrati su come sostenere l'economia». Una cancellazione dei debiti contratti per contrastare lo shock economico senza precedenti causato dal coronavirus? (Il Messaggero)

In una precedente intervista a Le Parisien aveva avvertito che una chiusura prolungata per mesi delle attività potrebbe causare un calo del Pil dell'area euro fino al -10%. Lo ha affermato la presidente della Bce, Christine Lagarde, in una intervista a France Inter, rispondendo a una domanda sui possibili rischi su Paesi dell'area euro come Grecia o Italia, durante la crisi da Coronavirus. (Yahoo Finanza)

(Teleborsa) - "Appena vedremosu un Paese dell'area euro,agiremo perquel rischio, perchè: assicurare che la politica monetaria venga correttamente trasmessa in tutta l'area. Debiti extra che per essere ripagati richiederanno "molto più tempo" dei 10 anni ipotizzati dall'intervistatore. (Teleborsa)