Esenzione canone Rai 2017: perché conviene fare domanda entro il 20 dicembre

CittaCorriere ECONOMIA

Chi non è in possesso di un televisore dovrà quindi presentare il modello di dichiarazione sostitutiva per evitare il pagamento del canone con le nuove modalità introdotte dall'Agenzia dell'Entrate. La dichiarazione sostitutiva ha validità per l'anno ... (CittaCorriere)

Su altre fonti

Nei casi in cui non sia possibile l'invio ... (ІL Cоrrіеrе dеllа Cіttà)

I dati sui pagamenti del Canone Rai dimostrano che la cifra incassata è superiore a quella degli scorsi anni, ma restano in tanti gli evasori: cosa succede se non si paga? L'Agenzia delle Entrate risponde: No! La dichiarazione di non detenzione ... (MondoNewsBlog)

Per ottenere l'esenzione già dalla prima rata del prossimo anno, l'Agenzia consiglia tuttavia di effettuare la richiesta per via telematica entro il prossimo 20 dicembre (per gli invii via posta vale la data di spedizione). (PrimaPaginaItaly)

Dunque adesso l'Agenzia delle Entrate precisa che i cittadini che non sono in possesso di un apparecchio televisivo hanno tempo fino al 31 gennaio 2017 per comunicarlo all'Agenzia delle Entrate, presentando il modello di dichiarazione sostitutiva ... (Mondo TiVu)

I cittadini che hanno un'utenza elettrica intestata ma non possiedono una televisione in casa, sono esonerati dal pagamento dell'abbonamento televisivo Canone Rai sulla bolletta.Per evitare quindi il pagamento del canone i cittadini devono inviare una ... (Finanzautile)

Il modello di dichiarazione sostitutiva è disponibile sui siti internet dell'Agenzia delle Entrate, www.agenziaentrate.it e della Rai www.canone.rai.it e va presentato direttamente dal contribuente o dall'erede tramite un'applicazione web, disponibile ... (CiociariaReport24)