Archeozoologia, la scienza che fa parlare le ossa

Prima Pagina - SWI swissinfo.ch SPORT

In poche parole, è lo studio delle ossa animali in un contesto archeologico.

L'osteoteca del Museo di storia naturale di Ginevra è la più grande della Svizzera e una delle dieci più importanti d'Europa.

"Il fondatore aveva creato il suo centro di archeozoologia all'interno del Dipartimento di paleontologia dei vertebrati, che già disponeva di un'ampia collezione di ossa animali.

Tuttavia, sarebbe sbagliato credere che lo studio delle ossa fornisca informazioni solo su periodi molto antichi

Philippe Wagneur / Muséum Genève. (Prima Pagina - SWI swissinfo.ch)

Su altri giornali

A cura di Ilaria Quattrone L’Università Statale al primo posto nella classifica dei dipartimenti di eccellenza L’Università degli studi di Milano si è classificata al primo posto nella graduatoria dell’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca dei dipartimenti di eccellenza. (Fanpage.it)

Sono i 12 Dipartimenti di Eccellenza 2023 - 2027 delll'Università Federico II, tra i 180 migliori d'Italia selezionati dal MUR per la qualità della ricerca, ben sette in più rispetto alla passata assegnazione. (ilmattino.it)

Vale la pena ricordare tuttavia che in quasi tutti i Paesi d’Europa, tra cui Austria e Germania, non c’è. “Con la scelta di innalzare, da mille a cinquemila euro, il tetto al contante diamo impulso all’economia locale, liberando i piccoli commercianti da inutili vincoli. (Frosinone News)

Con 13 strutture riconosciute (erano 8 nella precedente valutazione), UniMi si colloca ai vertici dell'eccellenza scientifica nazionale - informa la Statale - scalando di ben 5 posizioni il risultato del quinquennio precedente e posizionandosi prima nel Paese per numero di strutture in graduatoria, staccando Roma La Sapienza, Napoli Federico II, Padova e Bologna, sottolinea l'ateneo in una nota. (Tiscali Notizie)

L’iniziativa nazionale Dipartimenti Eccellenti 2023-2027, promossa dal Ministero dell’Università e della Ricerca, premia 11 Dipartimenti dell’Università di Bologna: un risultato molto lusinghiero che vede l’Alma Mater fra le università più consistentemente finanziate in Italia; in cinque anni, il finanziamento totale sarà di 90,7 milioni di euro. (ravennanotizie.it)

Ben due dipartimenti dell’Università di Siena otterranno una dotazione finanziaria variabile tra 1,620 milioni euro annui e 1,080 milioni euro annui per il prossimo quinquennio. Pubblicato l’elenco delle strutture dipartimentali delle università italiane ammesse al finanziamento dei “dipartimenti di eccellenza” per il quinquennio 2023-2027. (Corriere di Siena)