Milano, alla fiera di Rho l'impianto fotovoltaico su tetto più grande d'Italia: «Energia anche per le gare olimpiche»

Corriere Milano ECONOMIA

Per estensione è paragonabile a 45 campi da calcio. Una copertura pari a 330 mila metri quadrati. È stato presentato giovedì a Fiera Milano l’impianto fotovoltaico più grande d’Italia realizzato su tetto. Non solo: l’opera è tra le prime dieci al mondo per dimensioni e potenza. L’infrastruttura, realizzata sui padiglioni del quartiere espositivo di Fiera Milano, a Rho, è già in funzione e servirà a produrre energia per alimentare lo spazio dedicato ai grandi eventi. (Corriere Milano)

Se ne è parlato anche su altri media

È il più grande impianto fotovoltaico su tetto d’Italia e il primo per rendimento tra quelli dei quartieri fieristici europei: è opera di A2A che lo ha messo in funzione sui tetti dei padiglioni del quartiere espositivo di Fiera Milano a Rho (FIRSTonline)

I tetti dei padiglioni della Fiera Milano a Rho sono stati ricoperti di pannelli fotovoltaici (50mila, appoggiati su 330mila metri quadrati, ovvero 45 campi da calcio): in un anno produrranno 21,6 GWh di energia, che corrispondono circa al consumo di 7. (La Repubblica)

Si tratta del più grande e potente sistema fotovoltaico … Un totale di 50.000 pannelli fotovoltaici su 330.000 metri quadrati, per 18 MWp installati e una generazione stimata in 21,6 GWh/anno. (Qualenergia.it)

Realizzato da A2A e Fondazione Fiera Milano con 52mila pannelli solari su una superficie di 330.000 metri quadrati, grande come 45 campi di calcio, fornirà energia rinnovabile per le... (Virgilio)

Sono alcuni dei numeri che rendono l’imponenza e la strategicità del nuovo impianto fotovoltaico di Fiera Milano, uno dei più grandi (330mila metri quadrati di superficie) finora realizzati su tetto in Europa e uno dei dieci più grandi al mondo. (Il Sole 24 ORE)

Si trova sopra i padiglioni di Rho Fiera Milano, è attivo da oggi ed è il più grande d’Italia. L’impianto prevede 50 mila pannelli solari per un risparmio di 9.800 tonnellate di CO2 ed è realizzato da A2A e Fondazione Fiera (attraverso la joint venture Fair Renew, in cui le due aziende partecipano rispettivamente al 60% e 40%). (Corriere della Sera)