Il mercato del libro come cambia dopo la crisi Covid-19?

BookBlister ECONOMIA

Il mercato del libro come cambia dopo la crisi Covid-19?

Le tappe della crisi. Tra il 24 febbraio e il 14 aprile abbiamo assistito a una serie di repentine trasformazioni nel mercato del libro.

E determinerà un periodo qualitativamente diverso a cominciare dalle criticità che il mercato del libro dovrà affrontare.

Ecco i dati di Aie in collaborazione con Nielsen e IE-Informazioni Editoriali sul mercato del libro alle prese con la più grande crisi dal dopoguerra. (BookBlister)

Su altri media

Nato in Inghilterra, da anni viveva in Sicilia. Addio a John Peter Sloan. News. Addio a John Peter Sloan, l'insegnante di inglese più amato dagli italiani. (Tg1 - www.tg1.rai.it)

Un altro dato inquietante è la perdita delle vendite per le librerie, nelle settimane tra il 9 marzo e il 12 aprile, cioè nella fase più rigida del lockdown, dell'85%. Entro l'anno, aggiunge, Ricardo Franco Levi, presidente dell'AIE, si rischia un calo del fatturato tra i 650 e i 900 milioni di euro su 3,2 miliardi complessivi. (Fanpage.it)

Stabile la Gdo al 7,3%, le librerie calano dal 66,2% al 45% Dal 9 marzo al 12 aprile, cioè le settimane di chiusura, le librerie hanno perso l’85% delle vendite. Se faremo presto”.Secondo le stime di Nielsen, il mercato dell’editoria di varia (fiction e non fiction) in librerie, store online e grande distribuzione organizzata (Gdo), dal primo gennaio fino al 3 maggio, registra una perdita netta di 90,3 milioni. (Cinquew News)

Nelle prime 16 settimane dell’anno, dagli store online sono passate il 47% delle vendite di libri di varia (fiction e non fiction), contro il 26,7% dell’anno precedente. Accanto ai numeri della crisi, la ricerca di Aie fotografa cambiamenti nei modi di acquisto degli italiani che rischiano di non terminare con la fine dell’emergenza. (askanews)

Per visualizzare l'articolo integrale bisogna essere abbonati.Per sottoscrivere un abbonamento contatta gli uffici commerciali all'indirizzo [email protected] Se invece vuoi ricevere settimanalmente una selezione delle notizie pubblicate da AgCult registrati alla Newsletter settimanale gratuita. (AgCult)

Sono i numeri della crisi che ha travolto l'editoria italiana, secondo una ricerca dell'Aie, in collaborazione con Nielsen e IE-Informazioni Editoriali, e che, tra le altre cose, fotografa l'ascesa degli store online, oggi primo canale di acquisto dei libri con una quota pari al 47%. (Il Gazzettino)