Italia alla Buchmesse 2024 Stefano Rolando, ‘auspico lo stesso successo di allora’

Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria SPORT

(Adnkronos) – “1988-2024, l’Italia a Francoforte: radici e futuro”. Questo il titolo del panel organizzato a SalTo da Italia Ospite d’Onore alla Fiera del Libro di Francoforte 2024. Un confronto tra passato e futuro sulla scia delle ‘Radici nel futuro’ scelte come motto della partecipazione italiana alla 76esima edizione della Buchmesse. “L’’88 è un anno molto importante nella vita dell’Europa – ricorda Stefano Rolando, già capo del Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Tre anni dopo il vertice di Milano che decide il mercato unico, che deciderà poi l’euro, e un anno prima della caduta del muro di Berlino. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

Su altri giornali

(Adnkronos) – ‘1988-2024, l’Italia a Francoforte: radici e futuro’. Questo il titolo del panel organizzato a SalTo da Italia Ospite d’Onore alla Fiera del Libro di Francoforte 2024. Un confronto tra passato e futuro sulla scia delle ‘Radici nel futuro’ scelte come motto della partecipazione italiana alla 76esima edizione della Buchmesse. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

Salman Rushdie si iscrive al partito degli anti-Meloni e dal Salone del Libro difende Roberto Saviano che è sotto processo per aver insultato il premier: "Aschio mio personale, dico questo, i politici dovrebbero farsi la pelle un pò più dura, perché un politico al giorno d’oggi, oltre ad avere grande potere, ha anche molta autorità e quindi è normale che qualcuno fra la popolazione ne parli direttamente, magari male, magari usando una brutta parola come quella che ha usato Roberto", ha affermato lo scrittore oggi al Salone internazionale del Libro di Torino, rispondendo proprio ad una domanda sul contenzioso tra Giorgia Meloni e Roberto Saviano. (Liberoquotidiano.it)

Moderato da Carola Carulli, giornalista del Tg2, nella Sala Blu è andato in scena un dialogo tra Mauro Mazza, Commissario straordinario del Governo per il coordinamento delle attività connesse alla partecipazione dell’Italia alla manifestazione del prossimo ottobre e Stefano Rolando, ex capo del Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri e suo ‘omologo’ nel 1988. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

La conoscenza è la sola morale del romanzo”, ha scritto Milan Kundera in uno dei saggi contenuti nel suo “L’arte del Romanzo” (Adelphi), riprendendo Hermann Broch. (Alto Adige)

"Consiglierei a Meloni di essere meno infantile e la inviterei a crescere". "Io credo - ha aggiunto - che i politici dovrebbero farsi la pelle più dura, è normale che qualcuno ne parli magari male o utilizzando parole brutte". (Torino Cronaca)