Abbiamo provato Snapdragon X Elite e sembra davvero la rivoluzione che Windows aspettava da tempo

Il mondo dei notebook sta per cambiare, ed è quel cambiamento che tutti attendevano da tempo: tra qualche mese i notebook Windows con processore Snapdragon X Elite potranno contare sulle prestazioni e sull’autonomia che negli ultimi quattro anni ha contraddistinto gli Apple Silicon. Qualcomm ci ha mostrato oggi le ultime novità sulla piattaforma ARM per PC ormai prossima al lancio, aggiornando i dati relativi alle prestazioni diramati a ottobre, nel corso dello Snapdragon Summit, e permettendoci di provare come si comporta X Elite con applicazioni commerciali, quindi in ambiti decisamente più reali dei classici benchmark (DDay.it)

Se ne è parlato anche su altre testate

Advertising Microsoft punta a dimostrare che i suoi prossimi laptop Windows dotati del processore Snapdragon X Elite di Qualcomm saranno più veloci del MacBook Air con il recente chip M3 di Apple. (iSpazio)

Microsoft rompe gli indugi sui suoi PC con chip ARM e, almeno nei documenti interni, non si nasconde più. Secondo quanto trapelato infatti, la casa di Redmond considera i propri Surface Pro 10 e Surface Laptop 6, che sono attesi per il mese prossimo, in grado di competere con i MacBook Air con chip M3 di Apple (avete visto la nostra recensione?). (SmartWorld)

Si può fare di meglio? Secondo la rivale Microsoft la risposta è “sì” e la dimostrazione arriverà con l’imminente gamma di dispositivi Windows on Arm. Apple ha da poche settimane lanciato il suo laptop di ultima generazione, il MacBook Air M3. (IlSoftware.it)

Per Microsoft i prossimi computer Windows che includeranno il processore Snapdragon X Elite di Qualcomm avranno una qualità e un livello di prestazioni paragonabile, se non allo stesso livello, dei MacBook con M3, secondo quanto ha riportato The Verge. (DDay.it)

Il 2024 verrà ricordato come l’anno in cui l’Intelligenza Artificiale ha iniziato a cambiare tutto, ma anche per l’arrivo dei portatili PC Windows basati su processori ARM, i primi realmente in grado di tenere testa, e senza dubbio anche di superare, quanto finora possibile in termini di autonomia e prestazioni con i processori AMD e Intel con architettura x86. (macitynet.it)

CPU, emulazione di app e AI saranno al centro delle demo a cui Microsoft si affiderà per mostrare - e dimostrare - al pubblico l'effettiva superiorità rispetto all'ecosistema Apple. Ad esempio, in un documento riservato si legge che la prossima generazione di portatili potranno contare su "una emulazione di app più veloce di Rosetta 2", software Apple che permette ad un Mac con processore proprietario di utilizzare app sviluppate per i Mac Intel. (HDblog)