Mario Tozzi: “Il Ponte sullo Stretto? È il progetto di un uomo disperato, Matteo Salvini, per recuperare consensi. Ma il rischio sismico è altissimo”

La Repubblica INTERNO

Le ultime obiezioni hanno fatto saltare fuori che il ponte sullo Stretto - almeno per come immaginato al momento - finirebbe per bloccare le grandi navi, con inevitabile catastrofe sociale per le due sponde che sulla navigazione commerciale e turistica hanno puntato e investito. «Non mi stupisce. Il pressapochismo con cui è stato affrontato questo progetto è sconcertante», commenta Mario Tozzi. G… (La Repubblica)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Per rispondere ai 239 rilievi, osservazioni e richieste di integrazione al progetto arrivati dal ministero dell’Ambiente serviranno più di 30 giorni. (Buttanissima Sicilia)

Lo slittamento della presentazione del progetto esecutivo del Ponte sullo Stretto a fine 2024 è una notizia che non fa altro che confermare quanto quest’opera sia destinata a trascinarsi, qualora venga mai realizzata, per molti più anni rispetto agli ottimistici – e forse propagandistici – annunci del ministro per le Infrastrutture. (CatanzaroInforma)

Per rispondere ai 239 rilievi, osservazioni e richieste di integrazione al progetto arrivati dal ministero dell’Ambiente serviranno più di 30 giorni. (L'HuffPost)

“La Nota diffusa il 3 Maggio dall’Ordine degli Ingegneri di Messina e, ancor più, la successiva precisazione destano perplessità e preoccupazioni. (StrettoWeb)

Lo scrive, con tre punti esclamativi, e lo ribadisce con forza, il presidente dell’Ordine degli ingegneri di Messina, Santi Trovato , il quale intende sgombrare il campo dagli equivoci e dalle letture “strumentali” del documento che è stato inviato nei giorni scorsi alla società “Stretto di Messina” e al “General contractor” (il Consorzio “Eurolink”). (Gazzetta del Sud - Edizione Messina)

E non lo è la follia chiamata Ponte». «Salvini non è credibile. (Il Reggino)