E se il ponte sullo Stretto non si fa? Segreto di Stato sulle "penali miliardarie"

Today.it INTERNO

"Costa più non farlo che farlo", diceva il ministero delle Infrastrutture di Matteo Salvini, riferendosi al ponte sullo Stretto. E mentre il progetto va avanti, tra ritardi e dubbi sulla fattibilità, un altro tema si aggiunge al dibattito: cosa succede se alla fine non si fa? Succede questo: lo Stato rischia di pagare penali "miliardarie". Gli indennizzi sono infatti calcolati secondo gli accordi siglati tra la società pubblica Stretto di Messina e chi dovrà costruire il ponte, il consorzio Eurolink guidato da WeBuild. (Today.it)

Ne parlano anche altre testate

Saranno decine le realtà tra associazioni, movimenti, aggregazioni sociali, i partiti, di Calabria e Sicilia, che sabato 18 maggio parteciperanno alla manifestazione No Ponte a Villa San Giovanni . (Gazzetta del Sud - Edizione Reggio Calabria)

Leggi tutta la notizia (Virgilio)

Questa mattina, al Comune di Messina, sono stati nominati i 1030 scrutatori da destinare alle sezioni elettorali in occasione delle Elezioni Europee dell’8 e 9 giugno 2024. Saranno 4 gli scrutatori nei 253 seggi, mentre 2 scrutatori saranno assegnati ai 9 seggi speciali. (Normanno.com)

Mostra “InBook – Libri per Tutti”: Messina promuove l’inclusione sociale con la lettura

«Sarà una grande e partecipata marcia allegra, che ci auguriamo possa diventare un catalizzatore di idee e di persone contro la speculazione finanziaria che si nasconde dietro questa opera inutile e dannosa per il territorio dello Stretto». (LaC news24)

«Sarà una grande e partecipata marcia allegra, che ci auguriamo possa diventare un catalizzatore di idee e di persone contro la speculazione finanziaria che si nasconde dietro questa opera inutile e… (Il Reggino)

Il Sindaco Basile ha affermato: «l’idea è nata per la città. Al di là della lettura, è volta a promuovere l’inclusione sociale: un aspetto sul quale questa Amministrazione lavora tanto». (Normanno.com)