Meteo mercoledì, cielo offuscato e qualche rovescio

Il Faro online INTERNO

Previsioni meteo Italia La situazione. Secondo le previsioni meteo, al Nord maltempo diffuso con piogge e rovesci anche temporaleschi, più frequenti su basso Piemonte, Emilia occidentale e Triveneto, seppur in graduale attenuazione in serata. Al Centro piogge e qualche rovescio su Toscana, specie settentrionale, Umbria e Marche, in estensione in giornata a Lazio e Abruzzo, seppur con intensità molto più debole. (Il Faro online)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Cronaca meteo Italia AGGIORNAMENTO ORE 16,05. ROVESCI E TEMPORALI IN PROSSIMITA' DELLE ALPI. Anche in prossimità delle zone alpine le ore pomeridiane sono favorevoli allo sviluppo di instabilità, con rovesci e qualche temporale che si stanno organizzando con il passare delle ore. (3bmeteo)

Pioggia torrenziale in corso nel cuore della Sicilia, colpita da una pesante siccità che adesso verrà attenuata da questa intensa ondata di maltempo. Nelle ultime ore sono caduti ben 62mm di pioggia a La Margana, 35mm a Casale di Riena, 31mm a Santo Stefano Quisquina, 30mm a Prizzi. (MeteoWeb)

Le condizioni meteo poi tenderanno gradualmente a migliorare a partire da venerdì, col ritorno del sole su più di mezza Italia. L’Italia è alle prese col maltempo su tante nostre regioni grazie al transito di una perturbazione di stampo nordatlantico. (Meteo Giornale)

Dalle prime ore di quest’oggi, il maltempo si è diretto sulle regioni del Sud, in particolare tra Calabria e Sicilia, dove piove a più riprese su tante località assolutamente bisognose di pioggia. (MeteoLive.it)

Le condizioni meteo stanno peggiorando in Calabria e Sicilia, esattamente come previsto nei giorni scorsi. Ieri abbiamo avuto le prime nubi, oggi le prime piogge, al momento soltanto deboli-moderate ma già accompagnate da un netto calo delle temperature. (StrettoWeb)

Dalla giornata di domani, il maltempo interesserà progressivamente il Sud Italia portando precipitazioni, soprattutto temporalesche, sulle regioni meridionali ed in particolare sulla Sicilia. Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte - alle quali spetta l'attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati - ha emesso un nuovo avviso di condizioni meteorologiche avverse. (La Gazzetta del Mezzogiorno)