Rossella, Rutelli e Vanzina celebrano Steno. Foto di Pizzi

Cento anni fa, il 19 gennaio del 1917, nasceva Steno, nome d'arte di Stefano Vanzina, uno dei registi e sceneggiatori italiani più prolifici ed eclettici, tra i padri della commedia all'italiana e di altri generi come il “poliziottesco”. Per l ... (Formiche.net)

Ne parlano anche altri media

Una mostra alla Gnam di Roma racconterà (dal 12 aprile) il viaggio cinematografico e privato del regista che il 19 gennaio avrebbe compiuto 100 anni. (GQ Italia)

Una sorta di Zibaldone/opera pop ante litteram, il «Diario futile», rimasto a lungo inedito, in cui il regista aveva incollato, negli anni della guerra, ritagli di giornale, vignette, appunti e foto dei collaboratori, ispirerà l'allestimento di «Steno ... (L'Arena)

Nato a Roma nel 1917, Stefano Vanzina - meglio noto con il suo nome d'arte “Steno” -, dopo la laurea in Giurisprudenza collabora con importanti giornali umoristici (come ad esempio il “Marc'Aurelio”) ed entra nel mondo dello spettacolo come sceneggiatore. (Agrpress)

Cento anni fa, il 19 gennaio 1917 nasceva Steno, nome d'arte di Stefano Vanzina, influente e prolifico regista e sceneggiatore del cinema italiano, ricordato soprattutto per la sua professionalità e per la poliedrica carriera cinematografica. (Taxidrivers.it)

In occasione del centenario della nascita del grande regista Stefano Vanzina, in arte Steno, (19 gennaio 2017), la Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma ospiterà dall'11 aprile al 5 giugno 2017 una mostra monografica dal titolo ... (Quotidiano di Puglia)