Vaccini, c'è l'accordo con le farmacie

La Cronaca di Verona SALUTE

«Il quantitativo totale promesso oggi si riferisce alle dosi che le farmacie territoriali venete hanno dispensato nella passata stagione invernale – prosegue Bellon -, mentre noi speravamo, vista la pressante richiesta di queste settimane, di potere offrire alla popolazione una disponibilità superiore del 40% circa, arrivando alle 90.000 dosi.

«Un primo quantitativo di 30.000 dosi dal 1° novembre per arrivare entro la fine del mese a circa 68.000 vaccini da distribuire in tutte le farmacie territoriali venete». (La Cronaca di Verona)

Su altri media

Proprio in questi giorni le aziende sanitarie stanno ricevendo i vaccini da distribuire ai medici di medicina generale. L'Emilia-Romagna, inoltre, ha chiesto alla Conferenza delle Regioni di istituire una cabina di regia nazionale in modo da fare avere eventuali partite in eccesso alle Regioni che non dovessero averne a sufficienza. (Regioni.it)

Influenza, medici di famiglia all’attacco del governo: avremo carenze e ritardi nei vaccini (Di martedì 6 ottobre 2020) I medici di famiglia lanciano l’ultimo appello sui vaccini antInfluenzali. “avremo un carenza e dei ritardi nelle vaccinazioni e ci sarà una iniquità nell’accesso”. (Zazoom Blog)

Oltreoceano, poi, la vaccinazione dell'83 per cento dei bambini canadesi di età inferiore ai 15 anni ha ridotto del 61 per cento l'incidenza di influenza nei soggetti non vaccinati. "La somministrazione del vaccino riduce di oltre il 50 per cento il ricovero nei bambini per complicanze e le visite mediche negli adulti". (Metro)

È la Sala Folchi del Complesso monumentale dell’Azienda ospedaliera San Giovanni Addolorata (in piazza San Giovanniin Laterano 76) a ospitare questa mattina, 7 ottobre, il Vaccination Day, giornata di sensibilizzazione e promozione della campagna vaccinale antinfluenzale della Regione Lazio. (Romasette.it)

Leggi anche: Influenza: in Campania al via la campagna vaccinazione “Mentre si attende un vaccino efficace contro il Covid-19, – spiega la dottoressa – abbiamo uno strumento importante contro l’influenza e dobbiamo utilizzarlo per evitare che i due virus possano soprapporsi e soprattutto evitare una massiccia affluenza verso le strutture sanitarie, chiamate oggi a gestire la pandemia”. (laredazione.eu)

Mario Quadrelli e la Dott.ssa Patrizia Biggi che, secondo un calendario in via di definizione, vaccineranno i propri pazienti il martedì, mercoledì e venerdì. È partita oggi, mercoledì 7 ottobre, la campagna di vaccinazione antinfluenzale 2020-2021 promossa dal Comune di Santo Stefano di Magra grazie alla preziosa collaborazione dei medici di medicina generale del territorio comunale. (Gazzetta della Spezia e Provincia)