Max via dalla Red Bull? Papà Verstappen: "L'auto è veloce, ma dobbiamo pensare al futuro"

La Gazzetta dello Sport SPORT

Prima l’attacco frontale a Christian Horner, poi il silenzio, la lontananza dalle piste e i tentativi di abbassare i toni per il bene del figlio: il comportamento di Jos Verstappen in questo inizio di stagione F1 2024 ha rappresentato il primo vero allarme circa la sussistenza della lotta di potere che sta spaccando dall’interno il box Red Bull. Una frattura tanto chiacchierata nelle scorse settimane e poi improvvisamente sopita, che alla vigilia del weekend di Miami è tornata al centro delle cronache: da un lato con la notizia dell’imminente addio di Adrian Newey a Milton Keynes, dall’altro con la possibile operazione multimilionaria messa in piedi da Toto Wolff per assicurarsi le prestazioni di Super Max già dal prossimo campionato. (La Gazzetta dello Sport)

Ne parlano anche altre fonti

Adrian Newey L'addio a fine stagione di ha inferto un altro colpo durissimo alla base ormai sempre più traballante della Red Bull, vicinissima al crollo dopo lo scandalo che ha travolto Chris Horner e le lotte intestine tra la proprietà thailandese e quella austriaca. (Eurosport IT)

La Red Bull ha appena annunciato l’addio di Adrian Newey, ed ora anche il futuro di Max Verstappen non è affatto chiaro. (Motomondiale.it)

Mentre nel paddock proseguono le chiacchiere e le voci sul futuro della maggior parte di piloti e di Adrian Newey, con quello di Carlos Sainz, in uscita da Ferrari, che potrebbe incrociare nuovamente la famiglia di Milton Keynes – c’è chi è già sicuro della sua posizione, ma non di ciò che lo circonda. (Formu1a.uno)

La Ferrari ha fatto partire l’effetto domino assicurandosi la coppia Lewis Hamilton – Charles Leclerc, andando poi a focalizzare l’attenzione sul mercato con l’arrivo già programmato di Loic Serra e provando a portare Adrian Newey a Maranello, dopo i ripetuti tentativi per convincere Wache durante lo scorso anno, assicurandosi una struttura tecnica consolidata per il cambio regolamentare 2026, oltre che una coppia di piloti di tutto valore ed alle loro spalle anche un Rookie promettente, Oliver Bearman, da piazzare per permettergli di essere in F1 in pianta stabile. (Formu1a.uno)

Mercato piloti in grande fermento in vista della prossima stagione. Salgono le quotazioni di Kimi Antonelli come sostituto di Lewis Hamilton in Mercedes. Un avvicinamento al GP di Miami alquanto movimentato in Formula 1 tra ricorrenti indiscrezioni di mercato e un’ufficialità che ha sancito un addio importante. (Flop Gear)

Nonostante un contratto fino al 2028 e una vettura dominante come la RB20, il futuro del campione olandese alla Red Bull non è mai stato più incerto. Così, intervistato, Verstappen ha affermato che in caso ci fossero da prendere decisioni per quanto riguarda un eventuale nuovo team, la scelta non verrà presa sulla base dei soldi, bensì delle prestazioni. (f1world.it)