Banche a secco di dividendi: effetti su prezzi di un’astinenza percepita come duratura e il rischio autogol recessivo della Bce

Finanzaonline.com ECONOMIA

Lo stop ai dividendi può pertanto essere la scelta migliore per gli stessi azionisti che lo subiscono.

Inizialmente la Bce aveva deciso di raccomandare agli istituti di congelare l’erogazione dei dividendi ed eventuali operazioni di buyback pianificate fino al prossimo 1° ottobre.

Il rischio è quindi un effetto boomerang in un contesto recessivo come quello attuale se la raccomandazione Bce sui dividendi si prolungherà ulteriormente. (Finanzaonline.com)

Su altre fonti

Da qui al primo gennaio 2021 la Bce ha tempo di meditare. ATTENTI A NON “SCOPPIARE” DI SALUTE. Attenzione, però, perché un vincolo ai dividendi percepito come permanente dal mercato può avere anch’esso effetti destabilizzanti. (Startmag Web magazine)

Da qui al primo gennaio 2021 la Bce ha tempo di meditare. La Bce ha esteso fino al 1° gennaio 2021 la raccomandazione di non pagare dividendi agli azionisti delle banche. (Startmag Web magazine)