Italia: nonostante tutto l'economia si dimostra resiliente

Bluerating.com ECONOMIA

“L’economia italiana si sta dimostrando molto più resiliente di quanto si potrebbe pensare: la crescita dello 0,5% nel 3° trimestre e dell’1,1% nel 2° trimestre ci permettono di considerare quasi sicuro un progresso del 3,9% nel 2022“. Ad affermarlo è Maurizio Mazziero, fondatore e strategist della Mazziero Resarch, che di seguito illustra le proprie stime sulla situazione economica italiana. Pur in presenza di moderate variazioni della crescita nel 4° trimestre, che noi stimiamo piatta, non si modificherà sostanzialmente il quadro di fondo consentendoci di ottenere comunque un progresso superiore al 3,5%. (Bluerating.com)

Su altre testate

L'Italia stupirà gli economisti a fine 2022? La domanda è interessante e suscita curiosità tra gli analisti generalmente scettici sulla capacità di crescita del nostro Paese, zavorrato da debito alle stelle e, adesso, dalla crisi energetica. (Money.it)

La crescita del Paese sta smentendo in meglio le attese di tutti i previsori, tanto dei governi che si sono succeduti quanto degli organismi internazionali. Che cosa ci succede? (Corriere della Sera)

Dovremmo tornare al periodo della Seconda Guerra Mondiale per trovare un dato più negativo. Nel 2020, il PIL italiano accusò un crollo del 9%. (InvestireOggi.it)

Dichiarazioni che, sia chiaro, hanno un loro fondo di verità, soprattutto per quanto riguarda il caro energia e l’inflazione (le due cose sono ovviamente molto legate l’una con l’altra); ma per fortuna l’economia è fatta di numeri che non mentono mai e che forse vanno studiati o quantomeno ricordati quando si analizza la situazione economica complessiva del nostro paese. (Panorama)