Stellantis: +12,3% a 43.342 immatricolazioni gennaio (RCO)

Il Sole 24 ORE ECONOMIA

Stellantis: +12,3% a 43.342 immatricolazioni gennaio (RCO) (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 01 feb - Nel mese di gennaio 2023, le immatricolazioni di Stellantis in Italia sono state 43.342, in crescita del 12,3% rispetto allo stesso mese del 2021, quando le immatricolazioni sono state 38.593. E' quanto risulta secondo le rilevazioni di Dataforce. La quota di mercato del gruppo automobilistico a gennaio 2023 ammonta al 33,9%, contro il 35,8% di un anno fa. (Il Sole 24 ORE)

Su altri giornali

Nella top ten delle auto più vendute non ci sono grosse novità rispetto al passato, tranne qualche cambio di posizione a metà classifica. La Panda resta sul primo gradino del podio con 10.648 unità vendute, seguita (a parecchia distanza) dalla Jeep Renegade e dalla Dacia Sandero. (la Repubblica)

Ma forse è ancora presto per cantare vittoria. Le previsioni di UNRAE per il 2023 rimangono prudenti e confermano una stima di 1,4 milioni di immatricolazioni che, se confermate, rappresenterebbero una crescita del 6,3% sul 2022, tradotti in 83.000 veicoli. (Target Motori)

La Toyota ha preso, chiaramente, spunto dalla Fiat Panda per un modello molto in voga in Giappone. La Toyota non si è guadagnata le simpatie dei fan della Fiat Panda, che vedono il modello come difficilmente imitabile (InformazioneOggi.it)

Agli italiani l’elettrico proprio non va giù: il mercato dell’auto è in ripresa (+19% in gennaio), ma l’elettrico è in controtendenza e perde ancora terreno. Si sono vendute 316 EV in meno del gennaio 2021, che già fu considerato un mese molto fiacco. (Vaielettrico.it)

A gennaio le immatricolazioni di auto nuove in Italia sono state 128.301, +19% rispetto allo stesso mese dell’anno scorso. Una bella inversione di tendenza in confronto al recente passato, ma l’Unrae invita lo stesso alla prudenza e, per il 2023, conferma la stima resa nota nei mesi scorsi di 1,4 milioni di immatricolazioni, con una crescita del 6,3% sul 2022 pari a 83.000 veicoli in più. (automobile.it)

In termini di volume, si tratta di una flessione dell'8,6%. (HDmotori)