L’ultimo 25 Aprile di Carla la combattente

La Stampa INTERNO

Ha combattuto per esserci Carla Nespolo, per essere lì a rendere omaggio ai caduti per la libertà.

Nata a Novara il 4 marzo 1943, si era poi trasferita ad Alessandria, dove aveva insegnato al liceo scientifico Galilei.

E lo scatto che ritrae Carla Nespolo, presidente Anpi nazionale (prima volta di una donna e non partigiana) e Gianfranco Cuttica (sindaco di Alessandria della Lega), al cimitero per il 25 aprile 2020, basta a raccontare tutto. (La Stampa)

Ne parlano anche altri giornali

E' stato molto di più, l'affermazione dei valori della Resistenza e dell'antifascismo, nella località in cui, attraverso gli altoparlanti della pro loco fu diffusa per il paese Faccetta Nera e in cui un amministratore trovò inopportuna la presenza in paese dell'ANPI". (CesenaToday)

"Dolore per la morte di Carla Nespolo, Presidente nazionale dell'Anpi e prima donna a ricoprire questo ruolo. È morta Carla Nespolo, presidente nazionale dell'Anpi dal novembre 2017. (AGI - Agenzia Italia)

E a Roberto Cenati, presidente dell'Anpi provinciale di Milano, che ricorda: "E' stata per me un riferimento fondamentale. Ma non ha fatto mancare la sua presenza e ha tenuto un discorso intenso". (La Repubblica)

Dal 1976 al 1983, Deputato della Repubblica Italiana, per due legislature. Laureata in Pedagogia, insegnante, Carla Nespolo, morta ieri a 77 anni, era nata a Novara il 4 marzo del 1943 residente ad Alessandria, è stata la prima presidente donna dell'Associazione nazionale partigiani d'Italia, eletta nel novembre 2017. (La Repubblica)

E’ il messaggio dell’Anpi ligure e savonese per la scomparsa di Carla Nespolo, presidente nazionale Anpi, deceduta dopo una lunga malattia che aveva combattuto da vera “resistente”. “Con immenso dolore, comunichiamo la scomparsa della nostra amatissima Presidente nazionale, Carla Nespolo. (IVG.it)

Abbiamo parlato molto, proprio durante il confinamento imposto dalla pandemia, di quanto importante era fare una grande campagna politica per il tesseramento. Carla Nespolo, prima donna presidente dell’Anpi; e prima a capo dell’Associazione dei partigiani italiani a non esser stata partigiana. (Il Manifesto)