Carige torna in borsa, i sindacati dei bancari chiedono l’apertura di un tavolo di confronto

Genova24.it ECONOMIA

“Chiediamo al FITD, in qualità di azionista di maggioranza di Carige, di definire un percorso che – nel rispetto di quanto già sottoscritto nel 2019 – persegua la continuità aziendale assicurando alle lavoratrici ed ai lavoratori del Gruppo Carige le opportune garanzie occupazionali e professionali”, continuano.

“Ribadiamo inoltre, che qualunque ipotesi relativa al futuro del Gruppo non potrà che concretizzarsi con un partner che sia un soggetto bancario, in grado di realizzare un investimento industriale di lungo periodo e tale da salvaguardare l’occupazione e la professionalità del personale, l’attuale insediamento territoriale della Banca, il ruolo di Carige nel sostegno all’economia dei territori e le aspettative di famiglie e imprese”, si legge nella nota sindacale. (Genova24.it)

Su altri giornali

La performance peggiore è stata registrata da Inwit (-3,4%) dopo che nel decreto Recovery non è stato inserito l’emendamento per innalzare le soglie di inquinamento elettromagnetico. Sul Ftse Mib, che si è fermato 25.296,4 punti (+0,68%), giornata decisamente positiva anche per i titoli del risparmio gestito: Banca Mediolanum ha segnato un +2,48%, Banca Generali un 1,93%, Azimut un +2,11% e FinecoBank un +1,35%. (Yahoo Finanza)

L’arrivederci al listino di Carige era scattato il 2 […] I problemi della banca però non sono risolti, come spiega un prospetto informativo che mette in fila i rischi che pendono sull’istituto ligure. (Il Fatto Quotidiano)

I dati degli ultimi dieci anni riportati dall’indice Knight Frank Luxury hanno rilevato un aumento del 288% del valore delle vetture da collezione e del 91% negli ultimi 5 anni. (LaPresse)

L'asta di chiusura ha poi determinato il prezzo della banca ligure a 0,6318, che si confronta con gli 1,53 euro (-57,88%) dell'ultima quotazione ufficiale del 28 dicembre 2018 (tenendo conto del raggruppamento delle azioni 1 ogni 1.000 avvenuto successivamente). (ilmessaggero.it)

Dopo due anni e mezzo Carige torna in borsa. Per rispettare i requisiti patrimoniali imposti dalla Bce la banca avrà in ogni caso bisogno di un’ulteriore ricapitalizzazione da 400 milioni (Il Fatto Quotidiano)

A due giorni dall’avvio degli scambi la capitalizzazione dell’istituto ligure è pari a 702,99 milioni di euro (LaPresse) – Dopo i primi tentennamenti mette il turbo il titolo di Carige riammesso agli scambi in Borsa. (LaPresse)